Pagine bianche d'autore
14/09/2004
Si è conclusa la prima fase di accredito e invio delle opere relativa alla selezione per il Lazio: in pochi giorni dall'attivazione del sito www.paginebianchedautore.it si sono iscritti 76 giovani artisti laziali. Nei giorni scorsi si è riunita la Commissione selezionatrice per individuare le opere che illustreranno le copertine degli elenchi della città di Roma e delle altre provincie.
Quindi, se sei un giovane artista tra i 20 ed i 35 anni, allora partecipa a "PAGINEBIANCHE D'AUTORE".
L'iniziativa di Seat Pagine Gialle, ha ricevuto il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Torino ed è realizzata in collaborazione con il GAI - Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani."PAGINEBIANCHE D'AUTORE" è dedicata agli artisti dai 20 ai 35 anni che operano nel settore delle arti visive sul territorio italiano. Invia la tua opera: potrà diventare la copertina della prossima edizione delle PagineBianche della tua regione! Pensa che gli elenchi telefonici PagineBianche sono distribuiti ogni anno in tutta l'Italia in 30 milioni di copie!
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma