Palazzo Medici Riccardi
02/12/2003
Nasce a Firenze una sala di consultazione multimediale assolutamente
innovativa che, prima nel mondo, avvicina il visitatore alla conoscenza
delle opere d'arte, consentendogli di ispezionarne e comprenderne il
contenuto semplicemente indicando con la propria mano le parti dellíopera
di proprio interesse, evitando pertanto líuso di dispositivi del tutto
innaturali quali il mouse e la tastiera, e líinterazione con terminali
tradizionali.
E' questa in estrema sintesi l'originale concezione del Laboratorio di
Lorenzo, la sala di consultazione inaugurata a Palazzo Medici Riccardi
dalla Provincia di Firenze e collocata in quella che fu la camera di
Lorenzo il Magnifico.
Il progetto rientra nel programma di valorizzazione del Palazzo intrapreso
ormai da alcuni anni dalla Provincia e che, anche grazie ai finanziamenti
della Regione Toscana, si sta concretizzando in interventi di recupero e di
miglioramento del suo percorso museale ed espositivo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer