Palazzo Medici Riccardi
02/12/2003
Nasce a Firenze una sala di consultazione multimediale assolutamente
innovativa che, prima nel mondo, avvicina il visitatore alla conoscenza
delle opere d'arte, consentendogli di ispezionarne e comprenderne il
contenuto semplicemente indicando con la propria mano le parti dellíopera
di proprio interesse, evitando pertanto líuso di dispositivi del tutto
innaturali quali il mouse e la tastiera, e líinterazione con terminali
tradizionali.
E' questa in estrema sintesi l'originale concezione del Laboratorio di
Lorenzo, la sala di consultazione inaugurata a Palazzo Medici Riccardi
dalla Provincia di Firenze e collocata in quella che fu la camera di
Lorenzo il Magnifico.
Il progetto rientra nel programma di valorizzazione del Palazzo intrapreso
ormai da alcuni anni dalla Provincia e che, anche grazie ai finanziamenti
della Regione Toscana, si sta concretizzando in interventi di recupero e di
miglioramento del suo percorso museale ed espositivo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario