“… per lo gran mar de l’essere…”
12/12/2003
Grande successo di pubblico per la mostra "La ricerca dell'identità, da Antonello a De Chirico" a Palermo. Ad un mese soltanto dall’apertura oltre
30.000 visitatori hanno seguito il percorso straordinario delle opere esposte negli spazi di quell’edificio storico che è il Reale Albergo delle Povere. Capolavori di Antonello da Messina, Gian Lorenzo Bernini, Giorgione, Tiziano, Umberto Boccioni, Amedeo Modigliani ed altri formano l’itinerario storico- artistico che va dal ‘500 ai giorni nostri.
Come evento a latere dell’importante rassegna curata da Vittorio Sgarbi lunedì 15 dicembre presso il Museo Regionale Archeologico A. Salinas alle ore 17.00 si svolgerà il seminario dal titolo “… per lo gran mar de l’essere…” coordinato da Malde Vignieri e che avrà come relatori: Remo Bodei, filosofo e docente presso l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore
di Pisa; Lorena Preta, psicoanalista; Vittorio Sgarbi, storico dell’arte e curatore della mostra; Fabio Granata, Assessore alla Cultura della Regione Siciliana; Vittoria Alliata, scrittrice; Michele Perriera, regista e
scrittore; Gianfranco Bruno, già Direttore dell’Accademia Ligustica di Genova e storico dell’arte; Giuseppe Silvestri, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Mondo | Fino al 1° febbraio al Museum Barberini
L’unicorno nell’arte: vita, morte e miracoli del magico quadrupede