PERSONE

Ritratto di Papa Leone X di Raffaello
07/11/2003
Riunioni, scene corali, assemblee e celebrazioni: occhi che guardano, osservano per coinvolgere ed affermare. È questo l'effetto che i ritratti di gruppo, presentati nelle sale di Palazzo Venezia a Roma, suscitano nel visitatore.
Un'esposizione a tema che dimostra che è proprio nel ritratto di gruppo che si può individuare il momento di massima ricerca di identità collettive espresso dalla storia dell'arte figurativa, che ancora una volta si dimostra preziosissima fonte documentaria di una più vasta storia sociale.
"Persone. Ritratti di gruppo da Van Dyck a De Chirico", a cura di Omar Calabrese e Claudio Strinati, offre la straordinaria occasione per ammirare alcuni grandi capolavori della storia dell'arte degli ultimi cinque secoli, ma anche un momento per riflettere sull'uomo e su come esso abbia modellato e, di volta in volta, mutato la propria identità collettiva.
Attraverso un'accurata e ricca scelta di opere pittoriche – che vanno dal Cinquecento alla seconda metà del Novecento – e di fotografie da tutto il mondo, la mostra si propone di illustrare in modo suggestivo i diversi aspetti di questo genere iconografico e al tempo stesso di sviluppare una sorta di indagine sulla formazione dell'identità di gruppo.
Sette sezioni tematiche guideranno il visitatore attraverso i secoli ed un'affascinante serie di sguardi, volti e gesti: opere pittoriche che vanno dal Cinquecento alla seconda metà del Novecento, provenienti dai più importanti musei italiani e stranieri, e fotografie dei grandi maestri di tutto il mondo, da Man Ray a Robert Capa.
Le sezioni:
- Eredità e continuità nel potere: gerarchie ecclesiastiche e aristocrazia
- Il ritratto politico. Il gruppo afferma la sua forza e la sua coesione
- La distinzione: il ritratto come prova d'avanzamento sociale
- Il ritratto come affermazione culturale del gruppo
- ''Diversi'': ritratti dei marginali della società
- Dal gruppo all'identità collettiva
- Il gruppo contro l'individuo
- Le fotografie di gruppo in mostra
Persone. Ritratti di gruppo da Van Dyck a De Chirico
Fino al 15 febbraio 2004
Roma - Palazzo Venezia
Via Del Plebiscito 118 - Roma
Orari: dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 19. Lunedì chiuso
Ingresso: intero 9,00 €. Ridotto 7,00 €. Ridotto scuole 4,00 €
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall