'Pietroburgo e l'Italia'
13/05/2003
Una nuova mostra a Roma nell'affollato Vittoriano celebra i fastie dellla corte si san Pietroburgo. L'allestimento, purtroppo ristretto nell'unico grande salone a piano terra del Vittoriano, rispecchia questi tre punti centrali ed esordisce con i progetti di architetti come Trezzini, Rastrelli, Rinaldi, a cui si deve in particolare il volto neoclassico di Pietroburgo, definita anche 'citta' di facciate', ha detto Strada riferendosi alle 'quinte' sontuose costituite da palazzi e monumenti. Molto belle le vedute settecentesche della capitale russa, eseguite da artisti che molto avevano imparato da Vanvitelli e Canaletto. Splendidi gli interni dell'Ermitage e le scenografie teatrali.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Udine | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin