Prima dell'impressionismo

Opera macchiaiola
23/09/2003
Dal 27 settembre 2003, a Padova all'interno delle sale di Palazzo Zabarella, una straordinaria retrospettiva dedicata ai Macchiaioli.
L'esposizione curata da Fernando Mazzocca e Carlo Sisi allinea 130 opere tra le quali molti dei capolavori del movimento, riuniti in un percorso di grande suggestione.
Le opere sono state concesse da importanti istituzioni pubbliche come la Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti, la Pinacoteca di Brera a Milano, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma e il Museo Nazionale di Capodimonte a Napoli, unite ad altre meno note al pubblico e provenienti dalle più prestigiose collezioni private.
I giovani pittori coinvolti nel movimento (Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Giovanni Boldini, Raffaello Sernesi), cambiarono in pochi anni il modo di percepire l'immagine e di dipingere, raggiungendo straordinari effetti di resa atmosferica attraverso una controllata stesura a macchie di colori intrisi di luce e di ombra.
Incompresi e bistrattati dalla critica coeva, tanto che la definizione di "macchiaioli" era stata coniata in senso dispregiativo, questi artisti hanno poi goduto di una sorta "riabilitazione" postuma: sono diventati, nel Novecento, tra i pittori italiani più popolari presso i collezionisti e il pubblico.
La mostra invita ad inoltrarsi lungo un percorso particolarmente affascinante, suddividendo e confrontando per la prima volta le opere per generi: pittura storica, ritratto, paesaggio, vedute di interni, scene di vita familiare.
I Macchiaioli. Prima dell'impressionismo
27 settembre 2003 - 8 febbraio 2004
Padova, Palazzo Zabarella
Via San Francesco, 27
tel. 049 8756063 - fax. 049 8752959
Orario: tutti i giorni 9.30 - 19.30
chiuso il lunedì non festivo e il 25 dicembre
Biglietti: intero 10 € - ridotto speciale 8 €, ridotto di legge 5 €
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori