Prorogata la mostra di Sartini
05/11/2003
Dato il grande successo di pubblico, la mostra Ulisse Sartini di Palazzo Bagatti Valsecchi a Milano è stata prorogata fino al 12 novembre 2003. Ulisse Sartini nasce a Piacenza nel 1943. Noto pittore e ritrattista, vive e lavora a Milano. Ha studiato sotto la guida del pittore Luigi Comolli, allievo di Segantini, ma i suoi veri maestri sono stati i grandi pittori del Rinascimento, dai quali ha appreso l’iconologia e la tecnica. Sartini si definisce “figlio della cultura umanistica”. Tra i suoi lavori più significativi i ritratti per Papa Giovanni Paolo II, Maria Callas, Mario del Monaco, John Major: il ritratto di Luciano Pavarotti si trova al Covent Garden, quello di Joan Sutherland alla National Portrait Gallery di Londra. La rassegna milanese, curata da Raffaele De Grada, presenta una cinquantina di oli su tela, in gran parte ritratti di personaggi illustri, di particolare rilievo internazionale sulla scena religiosa, culturale e artistica quali: Padre Pio, Luciana Savignano, Silvana Giacobini, Pier Paolo Pasolini. Completano la mostra i soggetti religiosi come l’Annunciazione e la Natività, i soggetti mitologici, Narciso Innamorato e gli Embriocosmo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura