Protagonisti del Cinquecento

Particolare del disegno Tre vedute di testa barbuta di Leonardo da Vinci
31/01/2003
La presenza di Leonardo da Vinci in Romagna come architetto e ingegnere si incontra con quella di due altre personalità illustri nei travagliati avvenimenti dell’Italia nei primi del Cinquecento: Cesare Borgia, stratega ambizioso con un grande progetto politico-militare, e Niccolò Machiavelli, testimone e ambasciatore della Repubblica Fiorentina al seguito del Valentino.
Leonardo nei sei mesi trascorsi tra Rimini, Cesena, Forlì, Faenza ed Imola raccolse tutti i suoi pensieri, appunti, intuizioni tecnologiche ed estetiche in piccoli quadernetti tuttora ben conservati.
A queste preziose opere sarà dedicata la mostra 'Leonardo, Machiavelli, Cesare Borgia. Arte Storia e scienza in Romagna' allestita dal primo marzo al 15 giugno 2003 presso Castel Sismondo di Rimini.
L'esposizione, curata dal Professore Carlo Pedretti dell’Università della California, Los Angeles e realizzata grazie alla collaborazione tra i Musei di Rimini e l'Associazione Culturale Erasmo, presenta oltre centocinquanta pezzi tra dipinti, sculture, disegni di Pietro Torrigiano, Bramantino, Leonardo da Vinci, Pinturicchio, Ridolfo del Ghirlandaio, Lorenzo di Credi, Palma il Vecchio, Lo Scheggia.
Fra questi anche diversi autografi di Niccolò Machiavelli, presente in Romagna nello stesso periodo di Leonardo. In esposizione anche un reperto unico e inedito: grazie alla concessione di un privato i visitatori potranno osservare il ritratto fatto a Machiavelli da vivo, opera di Ridolfo Ghirlandaio.
La mostra riminese dedicata a queste tre straordinarie individualità si prefigge di ricostruire un’epoca, sulla base dei documenti e materiali che sono giunti fino a noi: il "Codice L" innanzitutto, indagato anche nei suoi rapporti con il restante corpus vinciano, le lettere inviate da Machiavelli alla magistratura fiorentina e inoltre dipinti, sculture, oggetti, ricostruzioni di congegni e meccanismi, armi ed armature.
La mostra seguirà un percorso articolato in dieci sezioni dedicate a questi tre grandi protagonisti del Cinquecento:
L'avventura del Duca Valentino
Introduzione storica generale dal 1492 al 1507 (multivisione)
Cesare Borgia e la guerra
Umanisti ed artisti in Romagna al tempo di Leonardo
Niccolò Machiavelli e Cesare Borgia
Pietro Torrigiano scultore e soldato
Leonardo architetto ed ingegnere generale
Il viaggio di Leonardo in Romagna
Presenze leonardesche in terra emiliana
L'architettura militare
Leonardo, la matematica e Luca Pacioli
Studi su Leonardo in Emilia Romagna: Giambattista Venturi (il primo studioso di Leonardo scienziato)
'Leonardo, Machiavelli, Cesare Borgia. Arte Storia e scienza in Romagna'
1°marzo - 15 giugno 2003
Castel Sismondo di Rimini
Orario: apertura tutti i giorni (chiuso i lunedì non festivi) dalle 9,30 alle 19,00
Ingresso:
Intero 6,50 euro
Ridotto 4,50 euro
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria dell'esposizione tutti i giorni (ore 9,30 - 12,00 escluso il sabato):
Tel. 0541 54094 , Fax: 0541 28692
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Correggio a Caravaggio
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM