Raccontare il corpo
04/02/2005
“Raccontare il corpo” è il titolo di un corso di lezioni che si svolgerà con cadenza settimanale nei mesi di febbraio, marzo e aprile presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti (via Belle Arti 54) il quale esplcita ed estende i temi sottesi alla mostra Rappresentare il corpo. Arte e Anatomia da Leonardo all’Illuminismo che è in corso presso il museo di Palazzo Poggi e che resterà aperta fino a marzo.
Il tema intorno al quale ruotano i due eventi è quello del corpo. Mentre la mostra insiste sul corpo così come lo concepirono e lo esaminarono gli anatomisti da Mondino de’ Liuzzi a Vesalio, da Malpighi a Galvani, e ancora, il corpo come lo rappresentarono, lo disegnarono , lo dipinsero gli artisti da Leonardo a Michelangelo, da Tiziano ai Carracci. Il ciclo di lezioni, affidate a storici, antropologi, filosofi, medici, uomini di teatro e scrittori intende ricostruire i percorsi attraverso i quali è passata la difficile collocazione del corpo nella civiltà occidentale. I tabù del sangue e della morte, i rapporti tra carne e spirito, il corpo come vanitas vanitatum, prigione dell’anima, microcosmo e immagine del divino, ricettacolo ed espressione di vizi e di passioni e ancora il corpo come automa, macchina, organismo, nonché oggetto privilegiato delle arti e delle scienze, sono alcuni dei temi sui quali i nostri ospiti inviteranno il pubblico a discutere a meditare e a riflettere.
Le lezioni, nel loro insieme, costituiscono un corso di alto profilo sulla cultura del Corpo nel mondo occidentale che è stato al centro di importanti studi anche recenti ma che non è mai stato presentato al pubblico in un corso completo e ordinato.
info Tel. 051.2099900
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza