RICH: la ricerca scientifica per i Beni Culturali
17/11/2005
Nell’ambito dell’iniziativa RICH il 12 e 13 dicembre a Trieste si svolgerà un convegno internazionale per avvicinare il mondo delle grandi Infrastrutture di ricerca a quello dei Beni Culturali.
Si chiama RICH (Research Infrastructure for Cultural Heritage) la grande iniziativa per avvicinare il mondo della ricerca scientifica multidisciplinare a quello dei Beni Culturali, promossa da Infrastrutture di ricerca, Istituzioni scientifiche, Enti ed Università italiane ed europee.
L’iniziativa sarà lanciata da un convegno internazionale che avrà luogo il 12 e il 13 dicembre a Trieste, presso l’Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere