RINASCIMENTO RITROVATO. Nell'età di Bramante e Leonardo tra i Navigli e il Ticino
07/02/2007
Per celebrare l'evento e a coronamento dell'importante intervento di recupero architettonico e artistico del complesso dell'Annunciata dal 18 febbraio al 20 maggio 2007 si tiene la mostra RINASCIMENTO RITROVATO. Nell'età di Bramante e Leonardo tra i Navigli e il Ticino.
L'esposizione, allestita nella chiesa e nel chiostro dell'edificio commissionato a fine quattrocento dagli Sforza per i Francescani Minori Osservanti, si articola in quattro sezioni: artistica, storica, geografica e architettonica.
Nella sezione artistica, collocata all'interno della chiesa dell'Annunciata, il ciclo di affreschi con le Storie della Vergine del Moietta dialoga con opere dello stesso artista e dei pittori contemporanei o di poco precedenti, tra cui capolavori (affreschi, dipinti su tavola, disegni) dei pittori leonardeschi Bernardino Butinone, Bernardino Zenale, Marco d'Oggiono, Bernardino Luini, Bramantino. Una selezione di opere che per la prima volta illustra la cultura artistica del territorio nella seconda metà del XV secolo. Per l'occasione, viene inoltre esposta una pala giovanile del Cerano di recente attribuzione, un tempo presente nella chiesa.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh