Roma. Passato e Presente

Panorama di Roma
06/08/2003
Nello splendido scenario delle Scuderie del Quirinale a Roma, una mostra che è un racconto ed insieme un viaggio, quasi duecento fotografie, alcune inedite, e di cui una parte sono foto originali vintage prints, tutte provenienti dagli Archivi Alinari.
La scelta e i testi sono di un curatore d'eccezione:Corrado Augias. L'itinerario espositivo testimonia il mutamento della Roma contemporanea rispetto alla Roma di fine Ottocento e inizio Novecento: il ghetto, il Teatro di Marcello, il Tevere, la campagna romana …, visti ieri e oggi.
"…Il senso della mostra - afferma Augias - è esibire da una parte il cambiamento rispetto all'oggi, dall'altra collocare il passato nella prospettiva che gli compete. Dare a noi contemporanei alcune chiavi che permettano di vedere meglio chi erano i romani e da dove viene la città che è sotto i nostri occhi. Sommare la razionalità della documentazione e la forza evocatrice, commovente, che solo immagini di questo livello sanno dare. Dal punto di vista espositivo questo confronto viene ulteriormente rafforzato dalla presenza di alcune delle lastre originali accanto alla foto contemporanea (stesso angolo di ripresa, stesso obiettivo) dei luoghi".
L'esposizione si divide in sei sezioni che narrano, con dovizia di dettagli, la realtà di persone, luoghi e oggetti ritratti. Presente e del passato, aspetti positivi e negativi della città eterna.
Roma. Passato e Presente. Fotografie dagli Archivi Alinari.
Scuderie del Quirinale
Roma, via XXIV Maggio 16
Orario d'apertura: Tutti i giorni dalle 17 alle 23
Biglietti: intero euro 5,00; ridotto euro 4,00
Informazioni
telefono +39 06 696270
www.scuderiequirinale.it
e mail: info@scuderiequirinale.it
www.alinari.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana