Romarcord

Disegno di Federico Fellini
14/10/2003
"...Che cos'è Roma? A che penso quando sento la parola Roma? Me lo sono spesso domandato. E più o meno non lo so. Penso ad un faccione rossastro che assomiglia a Sordi, Fabrizi, la Magnani".
A dieci anni dalla morte di Federico Fellini, la capitale rende omaggio ad uno dei più grandi geni del cinema. Grazie alle iniziative di 'Romarcord', il Comune di Roma, fino al prossimo dicembre 2003, ricorda il grande regista e l'importanza che la Città eterna ha avuto nella sua produzione artistica con un calendario di iniziative: ''La Roma di Fellini'' nel Complesso del Vittoriano, che si trasferirà a Parigi nel Hotel de Ville dal gennaio 2004.
Attraverso trecento fotografie, quadri cinematografici e altre testimonianze Vincenzo Mollica e Alessandro Nicosia, curatori della mostra, fanno rivivere lo sguardo di Fellini su Roma. Le altre iniziative comprendono una mostra dedicata al 'femminile' nella concezione del regista, alla rappresentazione della Donna nella sua arte: 'Fellini al femminile', ospitata fino al 26 ottobre al Museo di Roma in Trastevere, e la mostra 'Il viaggio di G. Mastorna detto Fernet' sul racconto delle vicende di un film, ripreso da una storia di Dino Buzzati, pronto eppure non ultimato, e in seguito pubblicato in una versione a fumetti creata insieme a Milo Manara. In esposizione i disegni originali di Federico, le tavole di Milo Manara e il 22 novembre a Cinecitta' sara' proiettato un documentario intitolato 'Il misterioso viaggio di F. Fellini''.
Anche la musica ricorda il maestro: il 30 ottobre all'Auditorium della Musica, Enrico Pieranunzi e altre stelle del jazz vestiranno con insoliti arrangiamenti i temi delle colonne sonore di ''Amarcord'', ''La Dolce Vita'', ''i Vitelloni'' e ''Le notti di Cabiria''. A ricordare il regista anche un libro (''Toulouse-Lautrec e Federico Fellini''), al quale il 22 ottobre, nel Complesso del Vittoriano, sara' dedicata una Giornata di Studio.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori