Scenografi alla Fenice
05/12/2003
La mostra presenta una ricca selezione di disegni, bozzetti ed esecutivi dei maggiori esponenti della scenografia alla Fenice tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XX, oltre a libretti originali e il celebre, straordinario grande modello ligneo del teatro. Opere poco note e di grande interesse, ripercorrono una delle più felici e creative esperienze del teatro; la mostra - evento collaterale dell’inaugurazione del restaurato Teatro La Fenice - le propone nel contesto neoclassico delle sontuose sale napoleoniche del Correr.
Sarà aperta al pubblico dal 12 dicembre 2003 al 29 febbraio 2004 nelle sontuose sale dell’Ala Napoleonica, al primo piano del Museo Correr.
Orario: 9-17 (biglietteria 9-16); chiuso nei giorni 25 dicembre, 1 gennaio
Ingresso con il biglietto dei Musei di Piazza San Marco (intero euro 11,00; ridotto euro 5,50, ridotto speciale euro 3, gratuito per i residenti nel Comune di Venezia)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura