Sezione archeologica a Palazzo Corboli
18/12/2003
Nel cuore delle Crete senesi, ad Asciano, apre i battenti la sezione archeologica di Palazzo Corboli, dimora duecentesca già sede del Museo d’Arte Sacra. Una nuova fondamentale tessera che si aggiunge al ricco mosaico del Sistema dei Musei Senesi aperti in tutta la Provincia di Siena: fondamentale per il valore architettonico ed urbanistico del palazzo; per gli affreschi di inestimabile pregio che sono stati recuperati all’interno; per il contributo archeologico che Casa Corboli dà nella ricostruzione del ruolo di Asciano nella storia economica del contado medievale senese.Ambrogio Lorenzetti, il Maestro dell’Osservanza, Giovanni Pisano, Il Valdambrino, Sano di Pietro, Taddeo di Bartolo: sono solo alcuni dei nomi degli artisti le cui opere sono già esposte nel Museo d’arte Sacra di Palazzo Corboli, opere che rappresentano delle pietre miliari nella storia dell’arte e a cui si aggiungono nella nuova sezione archeologica i ritrovamenti di importanti necropoli.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Correggio a Caravaggio
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana