Sogni dipinti
14/01/2005
Dopo le recenti esposizioni presso il Freud Museum di Londra e il Museo Ernst di Budapest, approdano a Roma 60 opere, provenienti dalle maggiori collezioni pubbliche e private ungheresi e slovacche, di un gruppo di intellettuali che all’alba del ventesimo secolo hanno rielaborato e filtrato attraverso le personali esperienze d’arte e di vita i grandi movimenti artistici del passato (pre-raffaellitismo, rococò francese, Rinascimento italiano) e contemporanei (Secessionismo, Simbolismo, Espressionismo, Art Noveau), anticipando il Surrealismo per il motivo ricorrente del sogno.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Mondo | Fino al 1° febbraio al Museum Barberini
L’unicorno nell’arte: vita, morte e miracoli del magico quadrupede