STANZE SEGRETE-STANZE SCOMPARSE
28/05/2003
Esposte a Firenze opere ritenute scomparse, o delle quali non se ne conosceva l'esistenza, provenienti dalle collezioni medicee.
Sono una delle tante "sorprese" della mostra "Stanze segrete-stanze scomparse", promossa dalla Provincia di Firenze e curata da Cristina Giannini, in corso a Palazzo Medici Riccardi (fino al 28 settembre).
Tra queste, spiccano quattro dipinti raffiguranti una tempesta di mare, tornati dall'oblio dopo un restauro conservativo che aiuterà a scoprire l'autore delle opere. Tutte le tele recano, infatti, una tradizionale ascrizione a Monsù Montagna che secondo la curatrice della mostra, Cristina Giannini, potrebbe essere identificato con l'artista Mathieu van Plattenberg.
Oltre alle tempeste, la mostra di Palazzo Medici Riccardi ospita un gruppo di reliquie storiche (tra le quali la Maschera di Lorenzo il Magnifico)
scoperte pochi mesi fa, ed una straordinaria selezione di paesaggi, nature morte e ritratti, scelti fra le varie serie che i Medici avevano
commissionato in epoche diverse a varie artisti.
Fino al 28 settembre 2003, Palazzo Medici Riccardi- Firenze, via Cavour 3
informazioni: tel 055.2760.340
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un ambiente di servizio restituisce un contenitore prezioso
Una ventata d'Egitto nel fast food di Pompei
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Mondo | Fino al 1° febbraio al Museum Barberini
L’unicorno nell’arte: vita, morte e miracoli del magico quadrupede
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia