Tre di tre all'Antica Fabbrica Laterizi a cura di Gabriele Tinti
30/05/2006
Tre di tre generazioni d’artisti, di tre linguaggi differenti per tre appuntamenti espositivi.Gli artisti invitati saranno tre per ognuno dei tre eventi annuali e per ognuna delle tre generazioni che hanno attraversato e che attraversano il mondo dell’arte. Tra questi ci saranno quindi tre autori che con il loro
operare hanno lasciato un segno importante nell’arte italiana ed internazionale del Novecento (in questi appuntamenti sono stati invitati Concetto Pozzati - per la pittura -, Attilio Pierelli - per la scultura -, Mario Sasso – per il video - con un particolare omaggio a Giuseppe Cavalli per la fotografia) ai quali verranno accostati coloro che ne hanno fatto la loro eredità stilistica e teorica, un punto di partenza per una ricerca nuova e personale.
L’idea di questa Rassegna è difatti quella di descrivere le tendenze e le evoluzioni dei linguaggi del mondo contemporaneo, osservandoli di riflesso attraverso la situazione italiana.
Sede Antica Fabbrica Laterizi, Serra dè Conti, Ancona
Artisti Concetto Pozzati, Carlo Cecchi, Alessandro Scarabello, Attilio Pierelli, Patrizia Molinari, Giovanni Termini, Giuseppe Cavalli, Mario Sasso, Sergio Marcelli, Anna Barth, Andrea
Morandi
Titolo “Tre di tre ”
A cura di Gabriele Tinti
Periodo espositivo 3-25 giugno/8-30 luglio/12agosto-3 settembre
Orario dal mercoledì alla domenica ore 18.00 – 22.00
Ufficio stampa Lineamarche
Info www.comune.serradeconti.an.it
www.lineamarche.it
info@comune.serradeconti.an.it tel. 0731/871711
www.leggereilnovecento.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale