Un’invenzione italiana contro le false opere d’arte
Hypnos
29/08/2011
E’ italiana l’idea geniale che potrebbe rivoluzionare il mondo dell’arte e rendere durissima la vita dei falsari. Il pittore Gilberto di Benedetto, in arte Hypnos, dopo aver scoperto delle opere che portavano il suo nome, ma del quale in realtà non era l’autore, ha cercato un modo per evitare la falsificazione e rendere semplice il riconoscimento fra un’opera autentica e una falsa: una firma biologica. Di Benedetto, infatti, ha fatto mappare il suo dna e ha posizionato un contenitore con i suoi liquidi biologici dietro i suoi quadri, dando alla pratica il nome di Dna-artfirm (firma biologica).
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026