Un portale per scoprire i tesori della Banca d'Italia
Banca d'Italia-Palazzo Koch, Roma
18/11/2011
A partire dal 1930, anno di acquisto della collezione dell’imprenditore Riccardo Gualino, la Banca d’Italia ha costituito nel tempo un’imponente collezione di oggetti d’arte. Essa comprende opere che spaziano dall’antichità all’arte rinascimentale, dal Seicento ai Macchiaioli, fino ad arrivare avanguardie storiche del primo Novecento. Da oggi questo ricco patrimonio, conservato nelle diverse sedi della Banca come arredo degli ambienti di rappresentanza e degli studi dirigenziali, è accessibile al pubblico tramite un portale online, consultabile all’indirizzo http://collezionedarte.bancaditalia.it/portal. E' questo uno strumento di documentazione prezioso, un repertorio ben pensato e agilmente consultabile (grazie anche alla divisione nelle tre sezioni “arte”, “opere”, “percorsi tematici”) che permetterà di conoscere e apprezzare opere d'arte sinora poco note al pubblico.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026