Una Cina sconosciuta nei quadri di Jiang Guo Fang
28/07/2005
Il pittore della città proibita, presentato per la prima volta al pubblico italiano in una mostra, dal 27 luglio al 2 ottobre 2005, presso l’Appartamento Barbo di Palazzo Venezia.
Un’iniziativa particolare, promossa dalla Provincia di Roma e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Romano, dedicata ad uno degli artisti più significativi della Cina contemporanea. Il misterioso mondo dell’antico complesso architettonico della Città Proibita giunge per la prima volta in una capitale occidentale, attirando il nostro sguardo nei sontuosi interni dove vivevano i cortigiani della dinastia Qing, descrivendo gli eventi di corte, le giornate del piccolo imperatore, il riposo delle affascinanti presenze femminili.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Mondo | Fino al 1° febbraio al Museum Barberini
L’unicorno nell’arte: vita, morte e miracoli del magico quadrupede
-
Mondo | All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
-
Roma | Un’opera d’arte totale da 6.9 milioni
Il MiC acquisisce Casa Balla: sarà un museo nazionale
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te