Una Cina sconosciuta nei quadri di Jiang Guo Fang
28/07/2005
Il pittore della città proibita, presentato per la prima volta al pubblico italiano in una mostra, dal 27 luglio al 2 ottobre 2005, presso l’Appartamento Barbo di Palazzo Venezia.
Un’iniziativa particolare, promossa dalla Provincia di Roma e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Romano, dedicata ad uno degli artisti più significativi della Cina contemporanea. Il misterioso mondo dell’antico complesso architettonico della Città Proibita giunge per la prima volta in una capitale occidentale, attirando il nostro sguardo nei sontuosi interni dove vivevano i cortigiani della dinastia Qing, descrivendo gli eventi di corte, le giornate del piccolo imperatore, il riposo delle affascinanti presenze femminili.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Mondo | A Londra dal 17 settembre
Theatre Picasso, il genio in scena alla Tate Modern