Viaggio nel cinema americano. Terry Gilliam all'Auditorium
01/03/2007
Terry Gilliam, autore di film come Brazil e L’esercito delle 12 scimmie, è uno dei registi di più torrenziale immaginario che siano emersi nel panorama mondiale dagli anni 80 ad oggi, sarà il prossimo protagonista di “Viaggio nel cinema americano” che la Festa del Cinema, Studio Universal e la Fondazione Musica per Roma, dopo il grande successo dell’evento di ottobre che ha goduto della partecipazione di più di 150 mila persone, ripropongono all’Auditorium. Questi incontri, che hanno già avuto come ospiti personalità come Spike Lee, Sydney Pollack, Arthur Penn, i fratelli Coen, Frances Mc Dormand, Jane Fonda, David Lynch, Sidney Lumet, Jonathan Demme, Milos Forman, proporranno delle conversazioni a tutto campo e delle compilation delle più grandi scene del grande regista. Gli spettatori che parteciperanno non solo avranno la possibilità di sentir parlare Gilliam del suo lavoro e dell’intreccio irripetibile di biografia e finzione che costruisce l’identità di coloro che lavorano nel cinema, ma avranno spazio anche per rivolgergli direttamente delle domande.
VIAGGIO NEL CINEMA AMERICANO
Terry Gilliam
a cura di Antonio Monda e Mario Sesti
Biglietti - posto unico: 4.00 euro
Biglietti 199.109.783 (servizio a pagamento)
Info: 06 80.24.12.48
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza