Visita al Museo di Roma

Palazzo Braschi e la fontana del moro
19/12/2002
Il museo di Roma ha riaperto al pubblico il 4 Maggio 2002. L’edificio, chiuso per inagibilità nel 1987, è stato sottoposto a complessi lavori di ristrutturazione e restauro che hanno permesso una parziale riapertura. Il restauro ha riguardato la facciata, il cortile interno, lo scalone d’onore e i primi due piani del palazzo. Il completamento dei lavori è previsto per il 2004. La mostra “Il museo racconta la città”, è un percorso attraverso quattrocento opere di pittura, scultura, grafica, fotografia e arti decorative, tutte restaurate, che mostrano l’evoluzione architettonico-urbanistica e dei costumi di Roma, dal XVI al XIX secolo.
È stato effettuato inoltre un immenso lavoro di ricatalogazione della collezione ed è stato realizzato un Centro di documentazione multimediale, da cui è possibile connettersi alla banca dati del Museo di Roma, accessibile anche via Internet. Un servizio indispensabile per un museo moderno “in itinere”, come si propone di essere Palazzo Braschi, che con questa mostra entra nel vivo della storia di Roma.
Ad essere esposta è una preziosa collezione che va dalle grandi tele di Gavin Hamilton di soggetto mitologico, ai ritratti di Carlo Maratta e Pompeo Batoni, fino alle sculture barocche della cerchia berniniana e alle tele monumentali con feste e avvenimenti della vita romana tra Sei e Settecento.
Il percorso inizia nell’atrio del palazzo che ci accompagna verso lo scenografico scalone monumentale, decorato con marmi policromi, sculture antiche e raffinati rilievi in stucco, progettato da Cosimo Morelli, alla cui realizzazione collaborò probabilmente anche il Valadier. Al primo piano ci sono dipinti e statue raffiguranti i fasti della città papale e dei pontefici, a cominciare da Pio VI Braschi.
La seconda sezione della mostra, dedicata ai luoghi della città eterna, accoglie uno studiolo di legno intagliato con 18 vedute di Roma su pergamena. Molti i dipinti che raccontano i suggestivi luoghi di una Roma antica, dalle vedute di Piazza del Popolo al tramonto, a quelle del Quirinale.
La terza sezione mostra il mondo dell’arte e della cultura, mentre la quarta, al secondo piano, è incentrata sulle grandi famiglie protagoniste della scena romana. Si comincia con l’arazzo dei Barberini e il dipinto che raffigura il torneo in onore di Cristina di Svezia. Molte sale sono dedicate ai Rospigliosi, con ritratti di fanciulli e cavalli. Si può inoltre ammirare l’Alcova Torlonia, restaurata e ricostruita, uno dei rari elementi superstiti di Palazzo Torlonia demolito nel 1902 in occasione dei lavori di costruzione dell’Altare della Patria e di sistemazione di Piazza Venezia.
MUSEO DI ROMA – PALAZZO BRASCHI
Via di San Pantaleo
Roma
Il museo racconta la città
Orari
da martedì a domenica: ore 9.00 - 19.00
lunedì chiuso
Biglietto
intero: € 6,20
ridotto: € 3,10
Visite didattiche
(in italiano e in inglese)
Sabato e domenica € 3,10 alle ore 10.00 - 11.30 - 15.30 - 17.30
Visite didattiche per scuole e gruppi
su prenotazione € 75
www.museodiroma.comune.roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall