Da Antonello da Messina alle sperimentazioni di oggi, passando per le cruciali vicende storiche del Novecento
Volti e identità: indagini sul ritratto dal Quattrocento ai giorni nostri

Il ritratto nelle mostre dell'autunno 2013
Ludovica Sanfelice
16/10/2013
Gli artisti di ogni epoca si sono misurati con il ritratto, e la sua evoluzione trova oggi un’ampia rappresentazione nel filo ideale che unisce Milano a Trento dove tre mostre celebrano questo genere.
Procedendo con ordine, il Mart affonda lo sguardo nei capolavori di Antonello da Messina, capace con i suoi ritratti di raggiungere vette di introspezione straordinarie attraverso la mediazione di tecniche fiamminghe e di armonie rinascimentali.
Lo stesso museo, offre come audace contrappunto una mostra parallela e complementare intitolata “L’altro ritratto” e dedicata al mutamento di quest’arte attraverso un viaggio più attuale che passa in rassegna le sperimentazioni degli ultimi cinquant’anni sotto la guida intellettuale del filosofo Jean Luc Nancy.
Nel cortocircuito provocato dalla collisione visionaria di antico e moderno si insinua la mostra milanese che ospita a Palazzo Reale i capolavori novecenteschi del Centre Pompidou dove il volto diventa testimone essenziale della storia e delle trasformazioni che gli sconvolgimenti delle Grandi Guerre e l’ascesa dei totalitarismi esercitarono sull’identità individuale.
Procedendo con ordine, il Mart affonda lo sguardo nei capolavori di Antonello da Messina, capace con i suoi ritratti di raggiungere vette di introspezione straordinarie attraverso la mediazione di tecniche fiamminghe e di armonie rinascimentali.
Lo stesso museo, offre come audace contrappunto una mostra parallela e complementare intitolata “L’altro ritratto” e dedicata al mutamento di quest’arte attraverso un viaggio più attuale che passa in rassegna le sperimentazioni degli ultimi cinquant’anni sotto la guida intellettuale del filosofo Jean Luc Nancy.
Nel cortocircuito provocato dalla collisione visionaria di antico e moderno si insinua la mostra milanese che ospita a Palazzo Reale i capolavori novecenteschi del Centre Pompidou dove il volto diventa testimone essenziale della storia e delle trasformazioni che gli sconvolgimenti delle Grandi Guerre e l’ascesa dei totalitarismi esercitarono sull’identità individuale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Padova | A Palazzo Zabarella dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i capolavori del LAM arrivano a Padova