ying yang bang Sarah Ciracì espone a Blindarte
03/07/2006
Uno dei protagonisti delle ultime opere di Sarah Ciracì è il fungo atomico. Le esplosioni, conseguenti all'uso di armi nucleari, sono puntualmente riprese dai media e diffuse alla collettività, ma come spesso succede nell'ambigua informazione contemporanea, l'attenzione ricade più sulla spettacolarità dell'evento che sulle sue conseguenze. Il fungo atomico è entrato a far parte dell'immaginario collettivo, e la superficialità della sua rappresentazione ne ha attenuato l'immagine catastrofica. L'artista, consapevole di ciò, dipinge su tela quegli stessi funghi atomici divulgati dai media, che testimoniano l'utilizzo delle armi di distruzione di massa. Le originali pitture permettono la visione solo se illuminate da luce ultravioletta, in assenza della quale le tele appaiono come monocromi bianchi. Ai lati delle tele vengono predisposte piccole led luminose che, accendendosi ad intermittenza, rendono visibili ripetute ed incessanti esplosioni capaci di coinvolgere l'intero spazio espositivo e di scovare nella coscienza collettiva l'essenza ultima, l'archetipo, presente in ogni cosa.
ying yang bang
Sarah Ciracì
29 maggio - 26 settembre 2006
Blindarte
Via Caio Duilio 4d/10 Napoli - Italia
Tel - 081 2395261 - fax. 081 2425182
email info@blindarte.it
web www.blindarte.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te