Zsuzsa Péreli in mostra all’Accademia d’Ungheria
09/11/2004
Si inaugura l’11 novembre presso l’Accademia d’Ungheria in Roma la mostra di arazzi di Zsuzsa Péreli, artista ungherese dalla vivace creatività che traduce nel linguaggio del tessuto realizzato al telaio a mano una ricca varietà di stili e di soggetti.
L’artista tesse da sé i propri arazzi, secondo l’antica tecnica della scuola francese. I suoi materiali sono la lana e la seta, ma utilizza anche elementi non tradizionali. Blu, rosso e oro sono i colori ricorrenti. Le sue principali fonti di ispirazione sono l’art noveau, le vecchie fotografie di famiglia, le icone greche ortodosse, l’arte popolare, gli arazzi egiziani dell’arte copta.
Il suo lavoro non è finalizzato alla semplice decorazione, ma stimola la riflessione, invita lo spettatore ad ironizzare e interrogarsi su un mondo ove tutto è transitorio e mutevole.
Con la sua abilità di tessitrice riesce a riprodurre collage, incisioni classiche, immagini fotografiche, opere pittoriche. Immaginazione, gioco, libertà: sono le basi del processo creativo di Zsuzsa Péreli, mentre “La vita è così importante che non deve essere presa sul serio” è il motto che sottotitola il suo lavoro.
Personale di Zsuzsa Péreli, 11 novembre - 23 dicembre 2004
Accademia d’Ungheria in Roma, Palazzo Falconieri- via Giulia 1, Roma Tel. 06.6889671
Orario: dal Lunedì al Venerdì 10-13 e 16-19.30; Sabato 16.30 – 19.30
Ingresso libero.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026