L’inaugurazione subito prima dell’Expo
A Milano un nuovo polo per l’arte contemporanea

Progetto della prossima sede della Fondazione Prada di Rem Koolhaas
L.S.
18/01/2014
Milano - In tempo utile per l’Expo, l’area del quartiere Ripamonti che sorge alla periferia sud di Milano, si trasformerà nella sede di un grande Museo della Fondazione Prada.
Il progetto, presentato otto anni fa su disegno dello studio di architettura OMA di Rem Koolhaas, trova finalmente collocazione in città attraverso la firma di una convenzione tra il Comune e Prada Spa che prevede la riqualificazione urbana dell’area e di alcuni edifici in stato di abbandono, e anche la costruzione di tre nuovi palazzi che nel complesso daranno vita ad un polo di 22mila metri quadri di superficie.
Il Museo di arte contemporanea inaugurerà la prossima primavera e grazie all’alleanza stretta tra pubblico e privato promuoverà una serie di servizi e agevolazioni per i cittadini, con particolare riguardo per gli studenti universitari e delle scuole medie inferiori e superiori, e finanzierà una borsa di studio annuale riservata ai neolaureati degli atenei milanesi.
Il progetto, presentato otto anni fa su disegno dello studio di architettura OMA di Rem Koolhaas, trova finalmente collocazione in città attraverso la firma di una convenzione tra il Comune e Prada Spa che prevede la riqualificazione urbana dell’area e di alcuni edifici in stato di abbandono, e anche la costruzione di tre nuovi palazzi che nel complesso daranno vita ad un polo di 22mila metri quadri di superficie.
Il Museo di arte contemporanea inaugurerà la prossima primavera e grazie all’alleanza stretta tra pubblico e privato promuoverà una serie di servizi e agevolazioni per i cittadini, con particolare riguardo per gli studenti universitari e delle scuole medie inferiori e superiori, e finanzierà una borsa di studio annuale riservata ai neolaureati degli atenei milanesi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Da scoprire nelle Giornate Europee dell’Archeologia
Il restauro del Foro di Aquileia. Rinasce la città romana
-
Alessandria | Esposta dal 5 giugno l’ultima acquisizione del museo
La signora Maffi di Boccioni nel nuovo percorso della Pinacoteca del Divisionismo
-
Milano | A Milano fino al 5 ottobre
Rivoluzionari anni Sessanta: l’omaggio delle Gallerie d’Italia a Rauschenberg e ai grandi artisti tra l’Italia e l’America
-
Udine | Dal 13 al 15 giugno
Ad Aquileia tornano le Giornate europee dell'Archeologia
-
Dal 24 ottobre 2025 al 3 maggio 2026
Tesori dei Faraoni: dall’Egitto alle Scuderie del Quirinale, 130 reperti per una mostra senza precedentii
-
Mondo | Al Prado fino al 21 settembre
Paolo Veronese, la prima grande mostra in Spagna