Al via la Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea
LaPresse |
MiArt
11/04/2012
Milano - Inaugura domani, giovedì 12, a Fieramilanocity, padiglione 3 Milano, la 17esima edizione di MiArt. Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea. Dal 13 al 15 aprile Milano, capitale del mercato italiano dell'arte, diventa momento cruciale di incontro e scambio culturale: anche quest'anno MiArt presenta una selezione delle gallerie più autorevoli del sistema artistico, che considerano Milano luogo strategico di esposizione per il loro pubblico. Il direttore artistico e curatore Frank Boehm ha sottolineato la continuità dei due mondi, contemporaneo e moderno, volutamente riuniti senza limiti temporanei in un'unica area espositiva completamente rinnovata, per evidenziare le reciproche contaminazioni per presentare al meglio l'intero periodo rappresentato, dai primi del '900 fino ai nostri giorni.
In questa direzione quattro le nuove sezioni: Established, che riunirà le gallerie con una storia consolidata sia nell'ambito moderno sia nel contemporaneo; Emergent, in cui saranno presentate le gallerie con artisti cutting edge; Solo/Double, che presenta mostre monografiche o confronti fra due artisti del passato o recentissimi; Special Project, che intende rendere merito a progetti curatoriali.
Grande attenzione verrà dedicata in questa edizione alle giovani gallerie e ai giovani artisti. A loro è dedicato il premio 'Premio Rotary Club Milano Brera per l'arte contemporanea e i giovani artisti', che consiste nell'acquisizione di opere di artisti under 35 che sarà poi donata, insieme alla collezione sino ad allora raccolta, al costituendo MAC,Museo d'Arte Contemporanea di Milano. Il tema prescelto quest'anno è la pittura. La giuria sarà composta da Chiara Bertòla, Laura Cherubini e Christian Marinotti.
Francesca R. Chiocci
In questa direzione quattro le nuove sezioni: Established, che riunirà le gallerie con una storia consolidata sia nell'ambito moderno sia nel contemporaneo; Emergent, in cui saranno presentate le gallerie con artisti cutting edge; Solo/Double, che presenta mostre monografiche o confronti fra due artisti del passato o recentissimi; Special Project, che intende rendere merito a progetti curatoriali.
Grande attenzione verrà dedicata in questa edizione alle giovani gallerie e ai giovani artisti. A loro è dedicato il premio 'Premio Rotary Club Milano Brera per l'arte contemporanea e i giovani artisti', che consiste nell'acquisizione di opere di artisti under 35 che sarà poi donata, insieme alla collezione sino ad allora raccolta, al costituendo MAC,Museo d'Arte Contemporanea di Milano. Il tema prescelto quest'anno è la pittura. La giuria sarà composta da Chiara Bertòla, Laura Cherubini e Christian Marinotti.
Francesca R. Chiocci
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026