Tutti i giovedì dal 30 giugno al 29 settembre
Brera d'estate

L.S.
29/06/2016
Milano - Soffia un venticello estivo alla Pinacoteca di Brera e offre rinfresco per la mente e lo spirito con un programma di aperture e riduzioni che interesserà il periodo compreso tra il 30 giugno e il 29 settembre.
Nel grande piano strategico di rilancio dell'istituzione milanese si fa strada un modello elastico teso all'inclusione e alla promozione dei nuovi allestimenti che ogni giovedì sera festeggerà la bella stagione con prolungamenti dell'orario alle 22.15 (chiusura della biglietteria alle 21.40) e biglietti al prezzo contenuto di 2 euro (anzichè 8/10 €).
Un'offerta vantaggiosa da cogliere per ammirare i capolavori di una delle collezioni più prestigiose d'Italia e, in particolare, partecipare al secondo ciclo dei dialoghi organizzati per valorizzare le sue opere e stabilire rapporti con importanti realtà museali internazionali, e che questa volta pone al centro della scena Il Cristo Morto di Andrea Mantegna. Grazie a questa iniziativa, i visitatori, oltre ad ammirare un'icona rascimentale potranno osservarla a confronto con Il Cristo morto con gli strumenti della passione di Annibale Carracci, proveniente dalla Staatsgalerie di Stoccarda, e il dipinto Compianto sul Cristo morto, realizzato da Orazio Borgianni nel 1615 e proveniente dalla Galleria Spada di Roma.
Per approfondimenti:
Rivoluzione Brera
Attorno a Mantegna
FOTO: [SECONDO DIALOGO] Attorno a Mantegna
Con Raffaello e Perugino Brera ha un nuovo passo
Raffaello e Perugino attorno a due Sposalizi della Vergine
FOTO: Il sacro anello e altre storie
Guida d'arte di Milano
Nel grande piano strategico di rilancio dell'istituzione milanese si fa strada un modello elastico teso all'inclusione e alla promozione dei nuovi allestimenti che ogni giovedì sera festeggerà la bella stagione con prolungamenti dell'orario alle 22.15 (chiusura della biglietteria alle 21.40) e biglietti al prezzo contenuto di 2 euro (anzichè 8/10 €).
Un'offerta vantaggiosa da cogliere per ammirare i capolavori di una delle collezioni più prestigiose d'Italia e, in particolare, partecipare al secondo ciclo dei dialoghi organizzati per valorizzare le sue opere e stabilire rapporti con importanti realtà museali internazionali, e che questa volta pone al centro della scena Il Cristo Morto di Andrea Mantegna. Grazie a questa iniziativa, i visitatori, oltre ad ammirare un'icona rascimentale potranno osservarla a confronto con Il Cristo morto con gli strumenti della passione di Annibale Carracci, proveniente dalla Staatsgalerie di Stoccarda, e il dipinto Compianto sul Cristo morto, realizzato da Orazio Borgianni nel 1615 e proveniente dalla Galleria Spada di Roma.
Per approfondimenti:
Rivoluzione Brera
Attorno a Mantegna
FOTO: [SECONDO DIALOGO] Attorno a Mantegna
Con Raffaello e Perugino Brera ha un nuovo passo
Raffaello e Perugino attorno a due Sposalizi della Vergine
FOTO: Il sacro anello e altre storie
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Napoli | A Napoli fino al 2 novembre
Doppio Caravaggio. A Capodimonte un dialogo tra l'Ecce Homo e la Flagellazione di Cristo
-
Aosta | Dal 19 luglio al 9 novembre 2025
Ad Aosta la magica fotografia di Brassaï
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping