L'Ultima Cena di Tintoretto esposta a Milano

Jacopo Tintoretto, Ultima Cena, 1575, olio su tela, Chiesa di San Polo, Venezia. Courtesy of © Apo43.
24/05/2012
Milano - Dal 14 al 19 giugno 2012 al Museo diocesano di Milano sarà eccezionalmente esposta l’Ultima cena di Tintoretto proveniente dalla chiesa di san Polo a Venezia. Il capolavoro del maestro veneziano, realizzato tra il 1574 e il 1575, recentemente oggetto di un accurato restauro, ha lasciato per la prima volta Venezia diretto a Roma per la grande mostra monografica sul pittore in corso fino al 10 giugno alle Scuderie del Quirinale. Il Museo milanese, dove si potrà vedere l’opera gratuitamente per una settimana, sarà dunque l’ultima tappa di un percorso che la condurrà nuovamente nel luogo in cui è stata conservata dal XVI secolo a oggi. Commissionata dalla Scuola del Sacramento della chiesa, l’Ultima Cena raffigura il noto episodio del Vangelo in un’ambientazione che suggerisce l’intimità di un interno domestico e, per la prima volta rispetto a precedenti tele di uguale soggetto, rappresenta il momento dell’Eucarestia e non l’annuncio del tradimento.
TINTORETTO. L’ULTIMA CENA
Milano, Museo Diocesano (Corso di Porta Ticinese, 95)
14 - 19 giugno 2012
Orari: da giovedì 14 a martedì 19 giugno, dalle 10.00 alle 24.00; lunedì 18 giugno, dalle 10.00 alle 18.00.
Ingresso gratuito
TINTORETTO. L’ULTIMA CENA
Milano, Museo Diocesano (Corso di Porta Ticinese, 95)
14 - 19 giugno 2012
Orari: da giovedì 14 a martedì 19 giugno, dalle 10.00 alle 24.00; lunedì 18 giugno, dalle 10.00 alle 18.00.
Ingresso gratuito
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Milano | Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
-
Milano | Dal 20 settembre a Palazzo Reale
La fantasia surreale di Leonora Carrington è in arrivo a Milano
-
Napoli | A Napoli fino al 2 novembre
Doppio Caravaggio. A Capodimonte un dialogo tra l'Ecce Homo e la Flagellazione di Cristo
-
Roma | Fino al 1° marzo al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma
Le fiabe sono vere. La storia popolare italiana si racconta al Museo delle Civiltà di Roma
-
Milano | A Palazzo Reale fino al 2 novembre
More than kids: Valerio Berruti incanta Milano