L'inaugurazione prevista per settembre
La Villa Reale di Monza si prepara alla riapertura

La Nuova Villa Reale di Monza
E. Bramati
30/06/2014
Milano - La Villa Reale di Monza, gioiello architettonico commissionato da Maria Teresa d'Austria a Giuseppe Piermarini, tornerà finalmente a risplendere. La riapertura è prevista per settembre 2014, a conclusione degli ultimi collaudi tecnici.
Dopo oltre due anni di lavori, che dal marzo 2012 hanno coinvolto quasi cento persone tra operai e restauratori, la reggia potrà mostrare nuovamente al pubblico i suoi meravigliosi spazi, distribuiti su una superficie di 3.500mq. Al suo interno sarà possibile attraversare più di 40 stanze, decorate da oltre 2.000 mq di parquet e 800 mq di superfici lapidee e dotate di 1.200 metri di impianti.
Gli interventi hanno interessato in particolare la facciata, lo scalone d'onore, il piano terra, con il recupero delle pareti e delle componenti lignee e un necessario consolidamento delle strutture, e il primo piano nobile, dove si trovano il Salone delle Feste, la Sala Bianca e il Belvedere. Le opere di maggior rilievo, tuttavia, hanno riguardato gli aspetti strutturali e decorativi del secondo piano nobile.
Dalla fine dell'anno, per i prossimi vent'anni, la gestione del complesso sarà affidata alla società Nuova Villa Reale Monza Spa, che sarà supportata da un comitato scientifico appositamente costituito, composto da esperti e professionisti del settore artistico e culturale.
Con l'arrivo dell'autunno, l'amministrazione intende dare vita ad una serie di iniziative di richiamo internazionale, che lanceranno la Villa Reale in attesa di Expo 2015. Tra queste, oltre a mostre ed eventi, vi sarà anche un'esposizione permanente dedicata al design, allestita in collaborazione con la Triennale di Milano.
Consulta anche:
Prima della Villa Reale Monza inaugura i Musei Civici
Dopo oltre due anni di lavori, che dal marzo 2012 hanno coinvolto quasi cento persone tra operai e restauratori, la reggia potrà mostrare nuovamente al pubblico i suoi meravigliosi spazi, distribuiti su una superficie di 3.500mq. Al suo interno sarà possibile attraversare più di 40 stanze, decorate da oltre 2.000 mq di parquet e 800 mq di superfici lapidee e dotate di 1.200 metri di impianti.
Gli interventi hanno interessato in particolare la facciata, lo scalone d'onore, il piano terra, con il recupero delle pareti e delle componenti lignee e un necessario consolidamento delle strutture, e il primo piano nobile, dove si trovano il Salone delle Feste, la Sala Bianca e il Belvedere. Le opere di maggior rilievo, tuttavia, hanno riguardato gli aspetti strutturali e decorativi del secondo piano nobile.
Dalla fine dell'anno, per i prossimi vent'anni, la gestione del complesso sarà affidata alla società Nuova Villa Reale Monza Spa, che sarà supportata da un comitato scientifico appositamente costituito, composto da esperti e professionisti del settore artistico e culturale.
Con l'arrivo dell'autunno, l'amministrazione intende dare vita ad una serie di iniziative di richiamo internazionale, che lanceranno la Villa Reale in attesa di Expo 2015. Tra queste, oltre a mostre ed eventi, vi sarà anche un'esposizione permanente dedicata al design, allestita in collaborazione con la Triennale di Milano.
Consulta anche:
Prima della Villa Reale Monza inaugura i Musei Civici
triennale di milano · restauro · expo 2015 · villa reale · reggia di monza · restoration · expo 2015 · villa reale · giuseppe piermarini · mariateresa d'austria · salone delle feste · sala bianca · belvedere · triennale di milano · reggia di monza · giuseppe piermarini · miaria theresa of austria · ball room · white hall · belvedere
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Il nuovo volto della villa d’otium dell’antica Oplontis
La Villa di Poppea diventa un museo diffuso: 15 reperti tornano a casa
-
Napoli | La casa simbolo di Pompei riapre dopo 20 anni
Nella domus dei due liberti divenuti ricchi: riapre al pubblico la Casa dei Vettii
-
Milano | Doppio appuntamento in Italia per l’artista francese
JR sbarca a Milano con l'Inside Out Project
-
Milano | Dal 14 al 16 aprile la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano
Torna miart: verso (e oltre) il 2023 in "Crescendo"
-
Roma | Tre mostre da scoprire a Roma
Da Penone a Rubens, il 2023 della Galleria Borghese
-
Milano | Fino al 19 febbraio alla Fondazione Stelline il primo capitolo della trilogia Extinction
Max Papeschi racconta l'estinzione della razza umana, tra gnomi di terracotta e intelligenza artificiale