L'Expo 2015 comincia da qui

Villa Reale, Monza
29/04/2013
Milano - I lavori di restauro della Villa Reale di Monza si concluderanno a metà del prossimo anno. Riporteranno l'antico smalto a quella che fu la residenza prima dei sovrani austriaci e poi di quelli italiani. Giusto in tempo perché la grande villa suburbana voluta da Maria Teresa d'Austria per il figlio Ferdinando d'Asburgo-Este ed edificata nel 1777 nelle sue belle linee neoclassiche da Giuseppe Piermarini riesca a diventare la sede di rappresentanza di Expo 2015. Dopo le anticipazioni del passato, l'annuncio ufficiale è arrivato oggi, da parte del presidente della Regione Lombardia, Maroni. Insieme a quello che parla di una lunga pista ciclabile, la più estesa d'Europa, che avrà proprio nella Villa Reale una delle sue mete.
Nell'ex reggia sabauda proseguono intanto i lavori di ristrutturazione che vedono impiegati fondi per 27 milioni di euro e oltre cento restauratori all'opera per restituire al pubblico il capolavoro del Piermarini, l'artista che si era fatto apprezzare dai contemporanei collaborando alla costruzione della Reggia di Caserta e che avrebbe realizzato a Milano un altro gioiello architettonico, il Teatro alla Scala.
Nicoletta Speltra
Nell'ex reggia sabauda proseguono intanto i lavori di ristrutturazione che vedono impiegati fondi per 27 milioni di euro e oltre cento restauratori all'opera per restituire al pubblico il capolavoro del Piermarini, l'artista che si era fatto apprezzare dai contemporanei collaborando alla costruzione della Reggia di Caserta e che avrebbe realizzato a Milano un altro gioiello architettonico, il Teatro alla Scala.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Napoli | Scoperte e prospettive per il futuro
Nuovi scavi nella Villa dei Misteri di Pompei
-
Roma | Una partnerhip tra la Fondazione Bvlgari e il museo romano
Un accordo per valorizzare la bellezza: la luce di Bvlgari sui capolavori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
-
Cento opere in arrivo a Bassano del Grappa
L’astro di Segantini brilla sulle Olimpiadi Milano-Cortina
-
Roma | Fino al 21 settembre ai Musei Capitolini
Una regina polacca nella Roma barocca. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski si raccontano in una mostra