Mostre e giornate di studio indagano la Transavanguardia

Enzo Cucchi, La deriva del vaso, 1984-85
10/11/2011
Milano - In parallelo con la mostra diffusa sull’Arte Povera curata da Germano Celant, apre al pubblico il 24 novembre al Palazzo Reale di Milano l’attesa rassegna dedicata alla Transavanguardia, voluta e progettata da Achille Bonito Oliva. A distanza di ventidue anni da quando il critico d’arte teorizzò il movimento con un saggio su Flash Art, i protagonisti di quell’importante momento di svolta nella storia dell’arte, Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Nicola De Maria e Mimmo Paladino, tornano sotto i riflettori, ciascuno con 15 opere selezionate tra le più significative della loro ricerca. In concomitanza con la mostra è prevista l’apertura di un ciclo di cinque esposizioni monografiche dedicate ai singoli transavanguardisti, ciascuna in un museo diverso in Italia. Altrettante giornate di studio e approfondimento sulla Transavanguardia saranno organizzate presso i maggiori musei d’arte contemporanea: si inzia domani, 11 novembre, dal MART di Rovereto, per continuare al Museo d’arte contemporanea del Castello di Rivoli, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, alla Fondazione MAXXI, fino ad arrivare al MADRE di Napoli.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio
-
Udine | Dall’11 ottobre al 12 aprile a Passariano di Codroipo (Udine)
A Villa Manin un viaggio tra oltre cento opere per raccontare i confini, da Turner e Monet a Hopper
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo