Era stata trafugata dai nazisti dalla villa di un collezionista in Toscana
Rientra in Italia dopo 70 anni una tavola trecentesca

Andrea di Bartolo, Dormitio Virginis, XIV sec.
E. Bramati
03/06/2014
Milano - Sono passati circa 70 anni da quando i militari nazisti fecero irruzione nella villa del collezionista d'arte Frederick Mason Perkins a Lastra a Signa, vicino a Firenze. Il 20 luglio del 1944 dall'abitazione furono trafugate circa una ventina di opere, tra cui anche una "Dormitio Virginis" del pittore senese Andrea di Bartolo, risalente al XIV secolo.
Grazie all'intervento dei carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Monza l'opera è finalmente ritornata in patria. Il suo viaggio, i cui dettagli per ora rimangono ancora riservati, lo aveva portato prima in Canada e poi in Inghilterra, finché il suo rientro a Milano, probabilmente per una vendita, era stato intercettato.
Ora l'opera, che ritrae la Vergine dormiente attorniata dagli apostoli prima dell'assunzione al cielo, sarà restaurata dal laboratorio della Pinacoteca di Brera. Rimarrà qui finché non sarà restituita alla curia vescovile di Assisi, alla quale la vedova Perkins ha deciso di donarla.
Nel frattempo i carabinieri del TPC proseguono le indagini, nella speranza di ritrovare anche le altre opere scomparse.
Consulta anche:
I carabinieri del TPC ritrovano due opere di Gauguin e Bonnard
Restituzione di opere trafugate, Strasburgo verso una via più semplice
Grazie all'intervento dei carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Monza l'opera è finalmente ritornata in patria. Il suo viaggio, i cui dettagli per ora rimangono ancora riservati, lo aveva portato prima in Canada e poi in Inghilterra, finché il suo rientro a Milano, probabilmente per una vendita, era stato intercettato.
Ora l'opera, che ritrae la Vergine dormiente attorniata dagli apostoli prima dell'assunzione al cielo, sarà restaurata dal laboratorio della Pinacoteca di Brera. Rimarrà qui finché non sarà restituita alla curia vescovile di Assisi, alla quale la vedova Perkins ha deciso di donarla.
Nel frattempo i carabinieri del TPC proseguono le indagini, nella speranza di ritrovare anche le altre opere scomparse.
Consulta anche:
I carabinieri del TPC ritrovano due opere di Gauguin e Bonnard
Restituzione di opere trafugate, Strasburgo verso una via più semplice
scuola senese · dormitio virginis · opere trafugate · carabinieri · ritrovamento · nazisti · carabinieri · comando tutela patrimonio culturale · andrea di bartolo · frederick mason perkins · sienese school · dormitio virginis · stolen artworks · finding · nazis · unit for the cultural heritage protection · andrea di bartolo · frederick mason perkins
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Presentato il programma 2023 del sito Unesco
Ad Aquileia, per un anno di archeologia
-
Dal 23 al 29 gennaio sul piccolo schermo
Da Vincenzo Gemito all'ossessione dei nazisti per l'arte, la settimana in tv
-
Venezia | Dal 18 marzo una grande mostra a Palazzo Ducale
A Venezia la primavera è di Carpaccio
-
Mondo | Dal 3 marzo una grande mostra al Musée Jacquemart-André
Parigi celebra Giovanni Bellini, padre del Rinascimento veneziano
-
Alla Villa Reale dal 18 Febbraio
L'invenzione della pittura en plein air. I Macchiaioli e i pittori di Barbizon si incontrano a Monza