L'opera rimarrà esposta fino alla chiusura dell'Esposizione
Rubens subentra a Tintoretto nel Padiglione della Santa Sede ad Expo
La Redazione
29/07/2015
Milano - Il padiglione della Santa Sede ad Expo 2015 ha congedato l’Ultima Cena del Tintoretto ammirato in questi mesi da oltre 45.000 persone, e adesso rientrato a Venezia nella Chiesa di San Trovato. A colmare il vuoto arriva però, fino alla chiusura dell’esposizione, l’arazzo di Rubens l’“L’istituzione dell’Eucarestia” (1632-1650), prestito del Museo Diocesano di Ancona.
L’arazzo rappresenta il tema ricorrente dell’Ultima Cena di Gesù a Gerusalemme nella variante iconografica della prima comunione degli apostoli, interpretazione prevalente all’epoca dell Controriforma quando la Chiesa ribadì il valore dottrinale dei sacramenti.
Nell’ambito delle attività del padiglione, l’opera porta avanti un dialogo con i visitatori attraverso l’arte ispirato al tema “Non di solo pane” e articolato lungo il percorso espositivo.
L’arazzo rappresenta il tema ricorrente dell’Ultima Cena di Gesù a Gerusalemme nella variante iconografica della prima comunione degli apostoli, interpretazione prevalente all’epoca dell Controriforma quando la Chiesa ribadì il valore dottrinale dei sacramenti.
Nell’ambito delle attività del padiglione, l’opera porta avanti un dialogo con i visitatori attraverso l’arte ispirato al tema “Non di solo pane” e articolato lungo il percorso espositivo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
Mondo | All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni