Dal 25 settembre nella nuova sede di Via Vigevano
Ti ricordi quando a Milano...?

Enrico Baj, Bum-Manifesto Nucleare, 1952, olio su tela, 103x94 cm (remake del 1997)
L.S.
24/09/2013
Milano - Nel decimo anniversario della scomparsa di Enrico Baj, dal 25 settembre al 20 dicembre la Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano riapre lo spazio espositivo recentemente inaugurato in Via Vigevano, e celebra la sua arte con una mostra dedicata alla produzione degli anni Cinquanta, periodo in con cui firmò il Manifesto del Movimento Nucleare e si affermò tra i protagonisti dell’avanguardia europea facendosi promotore di inziative chiave nell’orizzonte delle ricerche che caratterizzarono quell’epoca di fermento.
Oltre ad esporre una serie di opere fondamentali di Baj, il percorso include manifesti, riviste, fotografie che contestualizzano il campo d’azione dell’attivissimo artista e contribuiscono a trasferire al visitatore un’idea del clima di scambi, amicizie, discussioni accese che fecero di Milano un polo autorevole della sperimentazione.
.
Oltre ad esporre una serie di opere fondamentali di Baj, il percorso include manifesti, riviste, fotografie che contestualizzano il campo d’azione dell’attivissimo artista e contribuiscono a trasferire al visitatore un’idea del clima di scambi, amicizie, discussioni accese che fecero di Milano un polo autorevole della sperimentazione.
.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 14 al 16 aprile la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano
Torna miart: verso (e oltre) il 2023 in "Crescendo"
-
Milano | Doppio appuntamento in Italia per l’artista francese
JR sbarca a Milano con l'Inside Out Project
-
Udine | Presentato il programma 2023 del sito Unesco
Ad Aquileia, per un anno di archeologia
-
Varese | Fino al 18 giugno presso il Museo arte Gallarate (Varese)
Andy Warhol, genio a tutto tondo, si racconta al MAGA
-
Milano | Fino al 19 febbraio alla Fondazione Stelline il primo capitolo della trilogia Extinction
Max Papeschi racconta l'estinzione della razza umana, tra gnomi di terracotta e intelligenza artificiale
-
Brescia | Il 29 gennaio l’apertura al pubblico nel Castello della città
Un viaggio tra passato e contemporaneità. A Brescia nelle sale del nuovo Museo del Risorgimento