La tela dell'artista di Cento rientra a Modena
Guercino "trafugato" torna in Italia

Guercino, Madonna con i santi Giovanni Evangelista e Gregorio Taumaturgo, 1639, olio su tela, 184,5 x 293 cm, Modena, chiesa di San Vincenzo
Samantha De Martin
17/07/2017
Modena - Era stata rubata a Modena nella chiesa di San Vincenzo, e adesso, dopo quasi tre anni, la Madonna con i Santi Giovanni Evangelista e Gregorio Taumaturgo, capolavoro del Guercino, ritorna in Italia.
A darne la notizia è stato il ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini, che ha anche rivolto un particolare ringraziamento «a tutte le istituzioni che hanno permesso questo importante risultato che è stato possibile grazie alla forte sinergia e collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti» e soprattutto «al Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale che con questa operazione si conferma un’eccellenza riconosciuta e apprezzata a livello internazionale».
L'opera di Giovanni Maria Barbieri - illustre maestro del Seicento italiano - realizzata intorno al 1639, era stata rinvenuta a febbraio scorso, con danni su circa il 30% della superficie, a Casablanca, città dalla quale è partita sabato alla volta dell'Italia.
La prima destinazione del quadro sarà Roma, dove, presso l'Istituto superiore per la conservazione e il restauro, subirà una serie di interventi prima di far ritorno nella città emiliana.
Leggi anche:
• La statua di Zeus in trono torna in Italia
• La statua di Druso minore torna in Italia
• Ritrovata a Casablanca la Madonna con i Santi Giovanni Evangelista e Gregorio Taumaturgo
A darne la notizia è stato il ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini, che ha anche rivolto un particolare ringraziamento «a tutte le istituzioni che hanno permesso questo importante risultato che è stato possibile grazie alla forte sinergia e collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti» e soprattutto «al Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale che con questa operazione si conferma un’eccellenza riconosciuta e apprezzata a livello internazionale».
L'opera di Giovanni Maria Barbieri - illustre maestro del Seicento italiano - realizzata intorno al 1639, era stata rinvenuta a febbraio scorso, con danni su circa il 30% della superficie, a Casablanca, città dalla quale è partita sabato alla volta dell'Italia.
La prima destinazione del quadro sarà Roma, dove, presso l'Istituto superiore per la conservazione e il restauro, subirà una serie di interventi prima di far ritorno nella città emiliana.
Leggi anche:
• La statua di Zeus in trono torna in Italia
• La statua di Druso minore torna in Italia
• Ritrovata a Casablanca la Madonna con i Santi Giovanni Evangelista e Gregorio Taumaturgo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Grosseto | A Grosseto dal 17 al 19 luglio
Alle radici del tempo con il Maremma Archeofestival
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani