Il dipinto verrà esposto nella Sala del Trono dal 22 settembre.
Il Guercino ritrovato in mostra al Palazzo Ducale di Modena

Guercino, Giuseppe e la moglie di Putifarre
L.S.
13/09/2013
Modena - Dal 22 settembre al 20 novembre, presso la Sala del Trono di Palazzo Ducale a Modena, ai visitatori verrà offerta la straordinaria occasione di ammirare per la prima volta “Giuseppe e la moglie di Putifarre”, capolavoro ritrovato del Guercino.
Il dipinto, eseguito nel 1631 per Francesco I d’Este, duca di Modena, era noto agli studiosi e ampiamente documentato, ma le sue tracce si erano perse nel passaggio di proprietà tra diverse famiglie della nobiltà umbro-marchigiana, fino all’acquisto nel 2011 da parte della Zanasi Foundation che organizza la sua esposizione all’interno di una mostra curata da Federica Gasparrini e Nicholas Turner, massimo esperto vivente del Guercino.
Sulla tela è rappresentato l’episodio contenuto nel libro della Genesi in cui si narra il tentativo di seduzione che la moglie del ricco signore d’Egitto Putifarre mise in atto ai danni del giovane schiavo Giuseppe che godeva della stima del padrone e quindi si ritrasse scatenando le ire e la vendetta della donna.
Il dipinto, eseguito nel 1631 per Francesco I d’Este, duca di Modena, era noto agli studiosi e ampiamente documentato, ma le sue tracce si erano perse nel passaggio di proprietà tra diverse famiglie della nobiltà umbro-marchigiana, fino all’acquisto nel 2011 da parte della Zanasi Foundation che organizza la sua esposizione all’interno di una mostra curata da Federica Gasparrini e Nicholas Turner, massimo esperto vivente del Guercino.
Sulla tela è rappresentato l’episodio contenuto nel libro della Genesi in cui si narra il tentativo di seduzione che la moglie del ricco signore d’Egitto Putifarre mise in atto ai danni del giovane schiavo Giuseppe che godeva della stima del padrone e quindi si ritrasse scatenando le ire e la vendetta della donna.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana