Dal 15 settembre al 18 febbraio a Modena
L'art déco in tasca: calendarietti e réclame tra il 1920 e il 1940

Calendarietto creazione Momi Torino, collezione Borsari 1870, Parma. Courtesy of Museo della Figurina
Samantha De Martin
18/08/2017
Modena - Seducenti dive del cinema, fantastiche evasioni, il fascino esotico di luoghi lontani, avvolti da delicate fragranze.
È il prezioso universo dei calendarietti tascabili, detti “del barbiere”, che negli anni Trenta catapultavano chi tornava a casa dopo la barba, in ambientazioni da sogno tra le profusioni d'oro e d'argento che ne ornavano le pagine.
Il Museo della Figurina di Modena, dal 15 settembre al 18 febbraio, ospita L'arte in tasca. Calendarietti, réclame e grafica. 1920-1940, un autentico viaggio nel tempo e tra i costumi dell'Italia attraverso una forma d'arte molto diffusa e apprezzata nel ventennio che intercorre tra le due guerre mondiali e che assiste alla nascita e all'evoluzione dell'Art déco.
Circa 80 calendari da tasca - accanto a confezioni di profumi ed etichette, cosmetici e oggetti rari, tra i quali un curioso apparecchio spruzza-profumo a monete degli anni Trenta - sfilano lungo un percorso espositivo suddiviso per tematiche, dalla profumeria alla seduzione, dalla letteratura al fascino dell'Oriente. Specchio dei gusti, delle tecniche pubblicitarie e dei consumi del secolo scorso, i calendarietti - che condividono con le figurine il piccolo formato, le tecniche di stampa e la vocazione a diventare oggetti da collezione - rappresentano preziosi documenti dal punto di vista della storia della grafica e dell'arte, perché spesso firmati da artisti famosi.
La stagione che rivive al Museo della Figurina è quella più fortunata per la micrografica, grazie all'apporto di illustratori come De Bellis e Carboni, ma soprattutto grazie all'estetica nuova, ricca di fascino ed eleganza, a quel linguaggio figurativo fondato sull'armonia geometrica e su inconfondibili motivi ritmici.
Qualcuno ricorderà anche l'essenza, spesso reclamizzata al suo interno, che accompagnava il piccolo almanacco di dodici o sedici facciate, divenuto un genere artistico autonomo grazie ai suoi inconfondibili contenuti ispirati all'universo della bellezza, dei cosmetici e dei profumi. Ed è per rievocare al meglio quel contesto che sabato 16 e domenica 17 settembre i visitatori potranno riscoprire le fragranze antiche partecipando all'appuntamento Questione di naso. Indovina l'odore, un percorso olfattivo a ingresso libero per testare la capacità dei partecipanti di riconoscere gli odori.
Leggi anche:
• Da Rovereto a Parma va in scena l'arte della pubblicità
• L'Art déco nella collezione Parenti
• Pubblicità. La nascita della comunicazione moderna
È il prezioso universo dei calendarietti tascabili, detti “del barbiere”, che negli anni Trenta catapultavano chi tornava a casa dopo la barba, in ambientazioni da sogno tra le profusioni d'oro e d'argento che ne ornavano le pagine.
Il Museo della Figurina di Modena, dal 15 settembre al 18 febbraio, ospita L'arte in tasca. Calendarietti, réclame e grafica. 1920-1940, un autentico viaggio nel tempo e tra i costumi dell'Italia attraverso una forma d'arte molto diffusa e apprezzata nel ventennio che intercorre tra le due guerre mondiali e che assiste alla nascita e all'evoluzione dell'Art déco.
Circa 80 calendari da tasca - accanto a confezioni di profumi ed etichette, cosmetici e oggetti rari, tra i quali un curioso apparecchio spruzza-profumo a monete degli anni Trenta - sfilano lungo un percorso espositivo suddiviso per tematiche, dalla profumeria alla seduzione, dalla letteratura al fascino dell'Oriente. Specchio dei gusti, delle tecniche pubblicitarie e dei consumi del secolo scorso, i calendarietti - che condividono con le figurine il piccolo formato, le tecniche di stampa e la vocazione a diventare oggetti da collezione - rappresentano preziosi documenti dal punto di vista della storia della grafica e dell'arte, perché spesso firmati da artisti famosi.
La stagione che rivive al Museo della Figurina è quella più fortunata per la micrografica, grazie all'apporto di illustratori come De Bellis e Carboni, ma soprattutto grazie all'estetica nuova, ricca di fascino ed eleganza, a quel linguaggio figurativo fondato sull'armonia geometrica e su inconfondibili motivi ritmici.
Qualcuno ricorderà anche l'essenza, spesso reclamizzata al suo interno, che accompagnava il piccolo almanacco di dodici o sedici facciate, divenuto un genere artistico autonomo grazie ai suoi inconfondibili contenuti ispirati all'universo della bellezza, dei cosmetici e dei profumi. Ed è per rievocare al meglio quel contesto che sabato 16 e domenica 17 settembre i visitatori potranno riscoprire le fragranze antiche partecipando all'appuntamento Questione di naso. Indovina l'odore, un percorso olfattivo a ingresso libero per testare la capacità dei partecipanti di riconoscere gli odori.
Leggi anche:
• Da Rovereto a Parma va in scena l'arte della pubblicità
• L'Art déco nella collezione Parenti
• Pubblicità. La nascita della comunicazione moderna
grafica
·
modena
·
art decò
·
profumi
·
museo della figurina
·
calendarietti
·
calendari da barbiere
·
réclame
·
essenze
·
cosmetici
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin