Fino al 3 luglio a Madrid
Al Prado come in un giardino del Seicento. Con Brueghel tra i profumi di una mostra da "odorare"

Pieter Paul Rubens e Jan Brueghel il Vecchio, Il senso dell'olfatto, Olio su tavola, 110 x 66.5 cm, 1617, Madrid, Museo Nacional del Prado | Courtesy Museo Nacional del Prado
Samantha De Martin
04/04/2022
Mondo - Il profumo del bouquet di rose, garofani e gelsomini offerto da Cupido a una giovane donna incrocia la fragranza del fico sprigionata dall'albero al centro dell’olio su tavola, frutto di un’insolita collaborazione tra Jan Brueghel e Pieter Paul Rubens, coinvolgendo i visitatori del Museo del Prado in un insolito viaggio sensoriale tra vista e olfatto.
Accade nella Sala 83 dell’Edificio Villanueva del Museo del Prado, dove, fino al 3 luglio, la mostra olfattiva “L'essenza di un dipinto", a cura di Alejandro Vergara - curatore capo della Pittura fiamminga e delle Scuole del Nord al Museo Nacional del Prado - e di Gregorio Sola, Senior Profumiere presso l'azienda Puig, consente di saperne di più su un capolavoro del museo madrileno, addirittura “respirandolo” grazie a dieci fragranze concepite appositamente per l’opera.
Il dipinto in questione, Il senso dell’olfatto, fulcro della mostra, fa parte della serie intitolata “I cinque sensi”, eseguita tra il 1617 e il 1618 da Jan Brueghel affiancato dall’amico Rubens che ne dipinse i protagonisti, un affastellarsi di figure allegoriche ispirate a ciascuno dei sensi, incastonate nelle fastose scene cortigiane create dal collega fiammingo. In quest'opera emerge una donna nuda, presumibilmente Venere, che odora un mazzo di fiori offertole da Cupido. Entrambi i personaggi sono immersi in un paesaggio bucolico avvolto da fiori e alberi di ogni sorta, ma anche da oggetti legati al mondo dei profumi.
Pieter Paul Rubens e Jan Brueghel il Vecchio, Il senso dell'olfatto, Olio su tavola, 110 x 66.5 cm, 1617, Madrid, Museo Nacional del Prado | Dettaglio fragranza "Allegoria" | Courtesy Museo Nacional del Prado
Jan Brueghel godeva della protezione degli arciduchi Alberto e Isabel Clara Eugenia, e in questa serie presente in mostra, che include i loro ritratti e una veduta del loro palazzo a Mariemont, il maestro fiammingo - tra i primi specialisti della pittura floreale - evoca il giardino di alberi e piante rare che avremmo potuto ammirare nella residenza della coppia a inizio Seicento.
Nell’opera Il senso dell’olfatto si distinguono oltre 80 specie di piante e di fiori, diversi animali associati all'olfatto, come il segugio, e non mancano gli oggetti legati al mondo della profumeria, inclusi guanti e contenitori profumati, un bruciaprofumi, un braciere e alcuni recipienti per la distillazione delle essenze. Grazie alla tecnologia “AirParfum” della società Puig, in collaborazione con la Perfume Academy Foundation, i visitatori potranno apprezzare, attraverso dieci fragranze create appositamente per l’opera, i minuziosi dettagli floreali presenti nel dipinto.
"Respirarle" sarà semplice, grazie a quattro diffusori posizionati nei touchscreen interattivi Samsung, all’interno della galleria.
Se la fragranza “Fico” induce a concentrarsi sull’albero del dipinto, “Gloves” ricorda un’essenza del 1696, derivata da resine, balsami, legno e fiori, con la quale le élite dell'Europa della prima età moderna profumavano i loro guanti per mascherare l’odore derivato dalla concia della pelle. Non manca il neroli, l'olio essenziale distillato dai fiori d'arancio, che effonde in mostra la sua fragranza. Così l’essenza floreale e persistente del gelsomino cede alle note vellutate della rosa, all’iris al narciso inebriante.
Diffusori nella mostra L'essenza di un dipinto, al Museo Nacional del Prado fino al 3 luglio | Courtesy Museo Nacional del Prado
A commissionare la serie a Brueghel furono probabilmente l’Infanta Clara Eugenia e suo marito Alberto d'Austria, sovrani dei Paesi Bassi meridionali, per i quali Brueghel lavorò come pittore di corte. Gli oggetti inclusi nelle scene riflettono il collezionismo d'arte e il gusto che andava di moda presso le corti europee di quell’epoca. Nel 1636 ritroviamo i cinque dipinti a Madrid, nella collezione di Filippo IV, che li fece allestire in una stanza decorata con due librerie in ebano e bronzo, esponendole accanto ad opere attribuite a Dürer e Tiziano.

Pieter Paul Rubens e Jan Brueghel il Vecchio, Il senso dell'olfatto, Olio su tavola, 110 x 66.5 cm, 1617, Madrid, Museo Nacional del Prado, Dettaglio fragranza “Orange Blossom” | Courtesy Museo Nacional del Prado
Accade nella Sala 83 dell’Edificio Villanueva del Museo del Prado, dove, fino al 3 luglio, la mostra olfattiva “L'essenza di un dipinto", a cura di Alejandro Vergara - curatore capo della Pittura fiamminga e delle Scuole del Nord al Museo Nacional del Prado - e di Gregorio Sola, Senior Profumiere presso l'azienda Puig, consente di saperne di più su un capolavoro del museo madrileno, addirittura “respirandolo” grazie a dieci fragranze concepite appositamente per l’opera.
Il dipinto in questione, Il senso dell’olfatto, fulcro della mostra, fa parte della serie intitolata “I cinque sensi”, eseguita tra il 1617 e il 1618 da Jan Brueghel affiancato dall’amico Rubens che ne dipinse i protagonisti, un affastellarsi di figure allegoriche ispirate a ciascuno dei sensi, incastonate nelle fastose scene cortigiane create dal collega fiammingo. In quest'opera emerge una donna nuda, presumibilmente Venere, che odora un mazzo di fiori offertole da Cupido. Entrambi i personaggi sono immersi in un paesaggio bucolico avvolto da fiori e alberi di ogni sorta, ma anche da oggetti legati al mondo dei profumi.

Pieter Paul Rubens e Jan Brueghel il Vecchio, Il senso dell'olfatto, Olio su tavola, 110 x 66.5 cm, 1617, Madrid, Museo Nacional del Prado | Dettaglio fragranza "Allegoria" | Courtesy Museo Nacional del Prado
Jan Brueghel godeva della protezione degli arciduchi Alberto e Isabel Clara Eugenia, e in questa serie presente in mostra, che include i loro ritratti e una veduta del loro palazzo a Mariemont, il maestro fiammingo - tra i primi specialisti della pittura floreale - evoca il giardino di alberi e piante rare che avremmo potuto ammirare nella residenza della coppia a inizio Seicento.
Nell’opera Il senso dell’olfatto si distinguono oltre 80 specie di piante e di fiori, diversi animali associati all'olfatto, come il segugio, e non mancano gli oggetti legati al mondo della profumeria, inclusi guanti e contenitori profumati, un bruciaprofumi, un braciere e alcuni recipienti per la distillazione delle essenze. Grazie alla tecnologia “AirParfum” della società Puig, in collaborazione con la Perfume Academy Foundation, i visitatori potranno apprezzare, attraverso dieci fragranze create appositamente per l’opera, i minuziosi dettagli floreali presenti nel dipinto.
"Respirarle" sarà semplice, grazie a quattro diffusori posizionati nei touchscreen interattivi Samsung, all’interno della galleria.
Se la fragranza “Fico” induce a concentrarsi sull’albero del dipinto, “Gloves” ricorda un’essenza del 1696, derivata da resine, balsami, legno e fiori, con la quale le élite dell'Europa della prima età moderna profumavano i loro guanti per mascherare l’odore derivato dalla concia della pelle. Non manca il neroli, l'olio essenziale distillato dai fiori d'arancio, che effonde in mostra la sua fragranza. Così l’essenza floreale e persistente del gelsomino cede alle note vellutate della rosa, all’iris al narciso inebriante.

Diffusori nella mostra L'essenza di un dipinto, al Museo Nacional del Prado fino al 3 luglio | Courtesy Museo Nacional del Prado
A commissionare la serie a Brueghel furono probabilmente l’Infanta Clara Eugenia e suo marito Alberto d'Austria, sovrani dei Paesi Bassi meridionali, per i quali Brueghel lavorò come pittore di corte. Gli oggetti inclusi nelle scene riflettono il collezionismo d'arte e il gusto che andava di moda presso le corti europee di quell’epoca. Nel 1636 ritroviamo i cinque dipinti a Madrid, nella collezione di Filippo IV, che li fece allestire in una stanza decorata con due librerie in ebano e bronzo, esponendole accanto ad opere attribuite a Dürer e Tiziano.

Pieter Paul Rubens e Jan Brueghel il Vecchio, Il senso dell'olfatto, Olio su tavola, 110 x 66.5 cm, 1617, Madrid, Museo Nacional del Prado, Dettaglio fragranza “Orange Blossom” | Courtesy Museo Nacional del Prado
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Al Victoria & Albert Museum di Londra fino al 22 marzo 2026
Marie Antoniette, lo stile come arte di propaganda
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia