La mostra al Grand Palais di Parigi
L'arte si tinge di ROUGE al Grand Palais
 
										
										 
										
										
																		
																									Gustav KLUTSIS, L'URSS est la brigade de choc du prolétariat du monde entier, © Collection du musée national des Arts de Lettonie courtesy 2019 Grand Palais
															
							Francesca Faiella
03/04/2019
							Mondo -  "Non verso il nuovo, non verso l'antico, ma verso il necessario", è con queste parole del fondatore del costruttivismo Vladimire Tatline (1885 - 1953) che ha inizio la bella esposizione "ROUGE, arte e utopia nel Paese dei Soviet", inaugurata al Grand Palais di Parigi il 20 marzo 2019 visitabile fino al 1 luglio 2019. 
All'indomani della rivoluzione russa, dopo un viaggio in Europa dove visita l'atelier di Picasso, Tatline torna in patria e aderendo al comunismo porta avanti una discussione artistica che avrà sempre più seguaci.
Cosa deve essere l'arte della nuova società sovietica? Come si può trasformare radicalmente la funzione dell'opera d'arte e delle sue funzione? Un gruppo di artisti di sinistra, fra cui "l'armata dell'arte" di Majakóvskij, si mettono all'opera per trasformare la creazione in un "arte della produzione che partecipi attivamente al nuovo modo di vita".
Il design, il teatro, il fotomontaggio e il cinema vengono posti come i mezzi artistici privilegiati per questa impresa radicale, questa utopia artistica di fusione dell'arte nella vita di tutti, alla ricerca di un arte comprensibile dalle masse. L'esposizione mostra una selezione spettacolare di oltre 400 opere realizzate tra il 1917 e il 1953 che testimoniano il dogma del realismo sovietico e permettono al visitatore di compiere un viaggio, pieno di sorprese, alla scoperta di un'utopia di Stato.
Per saperne di più: Cinq raisons d'aller voir l'expo Rouge au Grand Palais !
						
					All'indomani della rivoluzione russa, dopo un viaggio in Europa dove visita l'atelier di Picasso, Tatline torna in patria e aderendo al comunismo porta avanti una discussione artistica che avrà sempre più seguaci.
Cosa deve essere l'arte della nuova società sovietica? Come si può trasformare radicalmente la funzione dell'opera d'arte e delle sue funzione? Un gruppo di artisti di sinistra, fra cui "l'armata dell'arte" di Majakóvskij, si mettono all'opera per trasformare la creazione in un "arte della produzione che partecipi attivamente al nuovo modo di vita".
Il design, il teatro, il fotomontaggio e il cinema vengono posti come i mezzi artistici privilegiati per questa impresa radicale, questa utopia artistica di fusione dell'arte nella vita di tutti, alla ricerca di un arte comprensibile dalle masse. L'esposizione mostra una selezione spettacolare di oltre 400 opere realizzate tra il 1917 e il 1953 che testimoniano il dogma del realismo sovietico e permettono al visitatore di compiere un viaggio, pieno di sorprese, alla scoperta di un'utopia di Stato.
Per saperne di più: Cinq raisons d'aller voir l'expo Rouge au Grand Palais !
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
- 
											
												
													 Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembreMucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
- 
											
												
													 Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermoLa settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
- 
											
												
													 Mondo | 														Fino al 1° febbraio al Museum Barberini Mondo | 														Fino al 1° febbraio al Museum Barberini
 L’unicorno nell’arte: vita, morte e miracoli del magico quadrupede
- 
											
												
													 I programmi dal 20 al 26 ottobre I programmi dal 20 al 26 ottobre
 La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
- 
											
												
													 Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobreLa settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
 
					 
					