Centotrentanove artisti per Città della Scienza

incampania.com |
Città della Scienza
17/06/2013
Napoli - Centotrentanove artisti di diverse nazionalità, di diverse generazioni e di diverse scuole uniscono le forze a sostegno della ricostruzione della Città della Scienza di Napoli. Il progetto si chiama Incendium ed è promosso dall’associazione culturale Tempolibero.
La solidarietà arriva attraverso una mostra che apre domani i battenti al PAN, il Palazzo delle Arti di Napoli, e un’asta in programma per il 20 giugno durante la quale le quotazioni delle opere saranno abbassate per permettere ad un pubblico più vasto di aderire all’iniziativa benefica.
Il catalogo della mostra, pubblicato dall’editore Paparo, illustra il progetto e permette a chi volesse inviare un’offerta a distanza di partecipare all’asta, consultabile anche online in pdf sul sito: www.incendium.it
Nicoletta Speltra
La solidarietà arriva attraverso una mostra che apre domani i battenti al PAN, il Palazzo delle Arti di Napoli, e un’asta in programma per il 20 giugno durante la quale le quotazioni delle opere saranno abbassate per permettere ad un pubblico più vasto di aderire all’iniziativa benefica.
Il catalogo della mostra, pubblicato dall’editore Paparo, illustra il progetto e permette a chi volesse inviare un’offerta a distanza di partecipare all’asta, consultabile anche online in pdf sul sito: www.incendium.it
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Il maestro del Novecento in due grandi mostre
A Ferrara e Ravenna è l’ora di Chagall
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti