Vigilanza stretta sul Grande Progetto Pompei
Controlli della DIA nei cantieri di Pompei

Courtesy of www.ideavision.it |
Scavi di Pompei
La Redazione
12/09/2013
Napoli - All’interno degli scavi di Pompei scattano i controlli della Direzione Investigativa Antimafia di Napoli volti a vigilare su possibili infilitrazioni della criminalità organizzata nei cantieri del “Grande Progetto Pompei” per il quale l’Unione Europea ha stanziato 105 milioni di euro di finanziamento destinati alla tutela e alla valorizazione dell’area archeologica.
L’ispezione ha riguardato in particolare i lavori di restauro della Casa delle Pareti Rosse, la domus di Sirico e quella del Marinaio. Oltre alla DIA, al blitz hanno partecipato nuclei di carabinieri, Guardia di Finanzia, polizia e uomini del Gruppo Interforze istituito presso la Prefettura di Napoli attraverso un decreto emesso per scongiurare condizionamenti di stampo camorristico sulle opere di restauro.
L’ispezione ha riguardato in particolare i lavori di restauro della Casa delle Pareti Rosse, la domus di Sirico e quella del Marinaio. Oltre alla DIA, al blitz hanno partecipato nuclei di carabinieri, Guardia di Finanzia, polizia e uomini del Gruppo Interforze istituito presso la Prefettura di Napoli attraverso un decreto emesso per scongiurare condizionamenti di stampo camorristico sulle opere di restauro.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio