Dal 23 giugno 2016
L’abbraccio di Napoli a Mimmo Jodice

Mimmo Jodice, Attesa. Opera n. 2 (dettaglio), 2012. Courtesy l’artista;
Galerie Karsten Greve, St. Moritz-Paris-Köln; Galerie Greta Meert, Bruxelles; Galleria Massimo Minini, Brescia; Vistamare di Benedetta Spalletti.
Ludovica Sanfelice
21/06/2016
Napoli - Il programma estivo del MADRE trova il suo centro nella più grande retrospettiva mai dedicata prima a Mimmo Jodice. Dal 23 giugno la carriera del grande fotografo napoletano verrà campionata con più di cento opere pronte a richiamare alla memoria ogni progetto intrapreso dal maestro.
Dalle sperimentazioni sul linguaggio condotte negli anni Sessanta e Settanta, fino alle più recenti espressioni di una condizione sempre ragionata, mai improvvisata, raccolte in una serie realizzata per l’occasione e intitolata “Attesa”.
Ai più importanti cicli di Jodice che ha puntato il suo obiettivo sulla natura, sulle città, sull’arte e il mondo antico esplorando la tensione tra passato e presente, metafisica e cruda realtà estratta e fissata in una dimensione fantastica e atemporale, si accosterà una collezione di opere scelte per individuare alcune fonti d’ispirazione della sua ricerca.
Un monumentale cammino in bianco e nero, scritto con la luce e i contrasti e costellato di successi maturati in tutto il mondo che ora tornano laddove tutto è cominciato.
Consulta anche:
Guida d'arte di Napoli
Dalle sperimentazioni sul linguaggio condotte negli anni Sessanta e Settanta, fino alle più recenti espressioni di una condizione sempre ragionata, mai improvvisata, raccolte in una serie realizzata per l’occasione e intitolata “Attesa”.
Ai più importanti cicli di Jodice che ha puntato il suo obiettivo sulla natura, sulle città, sull’arte e il mondo antico esplorando la tensione tra passato e presente, metafisica e cruda realtà estratta e fissata in una dimensione fantastica e atemporale, si accosterà una collezione di opere scelte per individuare alcune fonti d’ispirazione della sua ricerca.
Un monumentale cammino in bianco e nero, scritto con la luce e i contrasti e costellato di successi maturati in tutto il mondo che ora tornano laddove tutto è cominciato.
Consulta anche:
Guida d'arte di Napoli
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Torino | Dal 1° ottobre al 1° febbraio presso CAMERA - Centro italiano per la Fotografia di Torino
Tra haute couture e guerra. Lee Miller nell'autunno di CAMERA
-
Perugia | Alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia e alla Rocca Albornoz di Spoleto dal 31 ottobre al 18 gennaio
L’Umbria omaggia Mimmo Paladino con un percorso in due tappe
-
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
-
Mondo | Fino al 5 ottobre CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia protagonista de Les Rencontres d’Arles 2025
Ad Arles Letizia Battaglia in 160 scatti
-
Aosta | Dal 19 luglio al 9 novembre 2025
Ad Aosta la magica fotografia di Brassaï