Dal 6 luglio al 2 settembre
La Scapigliata di Leonardo ospite illustre a Palazzo Zevallos
Leonardo da Vinci, Testa di donna, detta "La Scapiliata", 1504-1508 circa, Terra ombra e ambra inverdita lumeggiata di biacca su tavola di pioppo, 21 x 24.7 cm, Parma, Galleria Nazionale
Samantha De Martin
19/06/2018
Napoli - Palazzo Zevallos anticipa le celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo, previste nel 2019, con una mostra temporanea d’eccezione che accoglie un capolavoro del grande maestro in arrivo, in prestito, dal Complesso Monumentale della Pilotta di Parma.
Dal 6 luglio al 2 settembre il delicato volto della Scapigliata, con i suoi lineamente dolcissimi, le palpebre socchiuse, le labbra morbide serrate che vagheggiano un lieve sorriso come a condividere con lo spettatore i più intimi moti dell’animo, accoglierà gli ospiti delle Gallerie d’Italia di Palazzo Zevallos-Stigliano.
A distanza di oltre trent’anni dalla grande mostra Leonardo e il leonardismo a Napoli e a Roma tenutasi al Museo di Capodimonte, il ritorno del dipinto in città consentirà di riprendere i temi affrontati in quella circostanza, aggiornandoli con i più recenti interventi critici.
La raffinata Testa di fanciulla - forse “incompiuta” ed avvolta nel mistero per quanto riguarda la datazione, la provenienza e la sua destinazione - sarà messa a confronto, nel corso di una visita guidata in programma per il 7 luglio e il 21 luglio, con il volto di Sant’Orsola del Martirio di Caravaggio, consentendo di approfondire le tecniche e il linguaggio di questi due maestri dell’arte italiana.
Altre visite, in programma fino al 2 settembre e destinate ad adulti, gruppi e studenti, sveleranno i segreti dell’affascinante capolavoro di Leonardo, mettendolo a confronto con altre donne della galleria, lungo un arco cronologico che va dal XVII ai primi anni del XX secolo.
L’eccezionale prestito di questa enigmatica figura femminile, ospitato nella galleria parmense dal 1839, rientra nella nuova edizione della rassegna L’Ospite Illustre.
Leggi anche.
• Le Gallerie d'Italia inaugurano Palazzo Zevallos-Stigliano
Dal 6 luglio al 2 settembre il delicato volto della Scapigliata, con i suoi lineamente dolcissimi, le palpebre socchiuse, le labbra morbide serrate che vagheggiano un lieve sorriso come a condividere con lo spettatore i più intimi moti dell’animo, accoglierà gli ospiti delle Gallerie d’Italia di Palazzo Zevallos-Stigliano.
A distanza di oltre trent’anni dalla grande mostra Leonardo e il leonardismo a Napoli e a Roma tenutasi al Museo di Capodimonte, il ritorno del dipinto in città consentirà di riprendere i temi affrontati in quella circostanza, aggiornandoli con i più recenti interventi critici.
La raffinata Testa di fanciulla - forse “incompiuta” ed avvolta nel mistero per quanto riguarda la datazione, la provenienza e la sua destinazione - sarà messa a confronto, nel corso di una visita guidata in programma per il 7 luglio e il 21 luglio, con il volto di Sant’Orsola del Martirio di Caravaggio, consentendo di approfondire le tecniche e il linguaggio di questi due maestri dell’arte italiana.
Altre visite, in programma fino al 2 settembre e destinate ad adulti, gruppi e studenti, sveleranno i segreti dell’affascinante capolavoro di Leonardo, mettendolo a confronto con altre donne della galleria, lungo un arco cronologico che va dal XVII ai primi anni del XX secolo.
L’eccezionale prestito di questa enigmatica figura femminile, ospitato nella galleria parmense dal 1839, rientra nella nuova edizione della rassegna L’Ospite Illustre.
Leggi anche.
• Le Gallerie d'Italia inaugurano Palazzo Zevallos-Stigliano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Lavori in corso fino a primavera
Nuova vita a Palazzo Pitti. Al via il restauro
-
Milano | Dal 20 settembre a Palazzo Reale
La fantasia surreale di Leonora Carrington è in arrivo a Milano
-
I programmi dal 28 luglio al 3 agosto
La settimana dell’arte in tv: storie di furti e di scoperte
-
Milano | A Palazzo Reale fino al 2 novembre
More than kids: Valerio Berruti incanta Milano
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini