A Padova dal 26 ottobre 2019 al 1° marzo 2020
In arrivo dagli States i capolavori di Van Gogh, Picasso, Monet per celebrare Paul Mellon

Claude Monet, Campo di papaveri, Giverny, 1885. Olio su tela, 73 x 70 cm. Virginia Museum of Fine Arts, Collection of Mr. and Mrs. Paul Mellon, 85.499. Foto: © Virginia Museum of Fine Arts
Samantha De Martin
30/04/2019
Padova - Figlio del ricco imprenditore Andrew Mellon e raffinato collezionista d’arte, Paul Mellon fece dono al Virginia Museum of Fine Art di Richmond di un importante nucleo di opere francesi. Parte di questa collezione, accresciuta in seguito al matrimonio con l’appassionata d’arte Bunny Lambert, e che rispecchia la personale sensibilità dei Mellon e il loro eccezionale gusto collezionistico, arriverà per la prima volta in Italia per essere esposta a Palazzo Zabarella, dal 26 ottobre 2019 al 1° marzo 2020.
Van Gogh, Monet, Degas. The Mellon Collection of French Art from the Virginia Museum of Fine Arts è il titolo di un percorso che, prendendo avvio da due opere - Fantino a cavallo di Théodore Géricault e Giovane donna che annaffia un arbusto di Berthe Morisot - definisce la genesi e l’evoluzione del gusto collezionistico dei coniugi mecenati.
Prendendo avvio da alcuni esempi di arte francese a soggetto equestre, tra cui i ritratti di cavalli di Eugène Delacroix e Théodore Géricault e scene di competizioni ippiche di Edgar Degas - essendo stato Paul Mellon un amante dell’equitazione - il percorso prosegue attraverso i quadri di natura morta dipinti da Alfred Sisley, Vincent van Gogh, Henri Fantin-Latour, Odilon Redon, a testimonianza della passione che Rachel Lambert Mellon coltivò per il giardinaggio e l’orticultura.
Gli scorci parigini rappresentati da van Gogh, Pierre Bonnard, Maurice Utrillo incontrano in mostra i quadri di figura umana e di ritratto di Edgar Degas, Cézanne, Monet, Renoir e di altri artisti che hanno colto i loro soggetti in pose informali, all’interno di case, giardini o in contesti sociali.
Nella sezione dedicata all’acqua, l’Uomo che ormeggia la propria barca di Gustave Caillebotte incontra i dipinti di Eugène Boudin ed Édouard Manet, che ritraggono la vita sulle spiagge d’inizio secolo scorso.
A testimonianza della passione di Bunny Mellon per l’arredamento - scelta dall’amica Jacqueline Kennedy come personale consigliera per arredare le sue tante abitazioni - la mostra presenterà anche alcune vedute d’interno di Felix Vallotton, Henri Matisse, Paul Gauguin.
Il capolavoro di Picasso, La cassettiera cinese, rappresenta invece la scelta delle avanguardie di abbattere concetti e confini stilistici a vantaggio di nuove espressioni.
Prima di concludersi attraverso una raffinata selezione di opere impressioniste, con due paesaggi di Monet, un ritratto di Renoir e una delle famose ballerine di Degas, il percorso scivolerà nella campagna francese per fare immergere i visitatore nel Campo di papaveri di Claude Monet o nei dipinti di piccole dimensioni di Georges Seurat e Vincent van Gogh che trasformano il paesaggio rurale in una orchestrazione di atmosfera, energia e luce.
Leggi anche:
• Van Gogh, Monet, Degas. The Mellon collection of French art from the Virginia Museum of Fine Arts
• Gauguin e gli Impressionisti. Capolavori dalla collezione Ordrupgaard
Van Gogh, Monet, Degas. The Mellon Collection of French Art from the Virginia Museum of Fine Arts è il titolo di un percorso che, prendendo avvio da due opere - Fantino a cavallo di Théodore Géricault e Giovane donna che annaffia un arbusto di Berthe Morisot - definisce la genesi e l’evoluzione del gusto collezionistico dei coniugi mecenati.
Prendendo avvio da alcuni esempi di arte francese a soggetto equestre, tra cui i ritratti di cavalli di Eugène Delacroix e Théodore Géricault e scene di competizioni ippiche di Edgar Degas - essendo stato Paul Mellon un amante dell’equitazione - il percorso prosegue attraverso i quadri di natura morta dipinti da Alfred Sisley, Vincent van Gogh, Henri Fantin-Latour, Odilon Redon, a testimonianza della passione che Rachel Lambert Mellon coltivò per il giardinaggio e l’orticultura.
Gli scorci parigini rappresentati da van Gogh, Pierre Bonnard, Maurice Utrillo incontrano in mostra i quadri di figura umana e di ritratto di Edgar Degas, Cézanne, Monet, Renoir e di altri artisti che hanno colto i loro soggetti in pose informali, all’interno di case, giardini o in contesti sociali.
Nella sezione dedicata all’acqua, l’Uomo che ormeggia la propria barca di Gustave Caillebotte incontra i dipinti di Eugène Boudin ed Édouard Manet, che ritraggono la vita sulle spiagge d’inizio secolo scorso.
A testimonianza della passione di Bunny Mellon per l’arredamento - scelta dall’amica Jacqueline Kennedy come personale consigliera per arredare le sue tante abitazioni - la mostra presenterà anche alcune vedute d’interno di Felix Vallotton, Henri Matisse, Paul Gauguin.
Il capolavoro di Picasso, La cassettiera cinese, rappresenta invece la scelta delle avanguardie di abbattere concetti e confini stilistici a vantaggio di nuove espressioni.
Prima di concludersi attraverso una raffinata selezione di opere impressioniste, con due paesaggi di Monet, un ritratto di Renoir e una delle famose ballerine di Degas, il percorso scivolerà nella campagna francese per fare immergere i visitatore nel Campo di papaveri di Claude Monet o nei dipinti di piccole dimensioni di Georges Seurat e Vincent van Gogh che trasformano il paesaggio rurale in una orchestrazione di atmosfera, energia e luce.
Leggi anche:
• Van Gogh, Monet, Degas. The Mellon collection of French art from the Virginia Museum of Fine Arts
• Gauguin e gli Impressionisti. Capolavori dalla collezione Ordrupgaard
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Mondo | Dal 29 novembre al 1° marzo presso le Musée des Beaux-Arts de Lyon
Le falesie di Étretat secondo i pennelli di Courbet, Monet, Matisse
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana