Cento anni d’arte femminile in Sicilia
ARTEDONNA. Cento anni d’arte femminile in Sicilia 1850-1950, Palermo
27/02/2012
Palermo - Nella prestigiosa sede del Reale Albergo delle Povere di Palermo è in corso, fino al 25 aprile, una grande esposizione dedicata all’opera di 33 pittrici, tutte di grande spessore, attive lungo un secolo vitale come quello intercorso tra il 1850 e il secondo dopo guerra: dagli ultimi splendori dei Gattopardi isolani all'esperienza unitaria, all'oggi. Molti i nomi delle artiste nate in Sicilia, in altre regioni italiane, o straniere che giungono nell’isola per amore, al seguito di mariti siciliani e che qui decidono di vivere e lavorare, da Elisa Maria Boglino a Ida Nasini Campanella, dalla giapponese O'Tama Kiyohara ad Adelaide Atramblè, da Herta Schaeffer Amorelli a Carla Accardi. Donne dal piglio forte, che hanno saputo rivendicare, una volta approdate a Palermo, le loro qualità e le loro passioni, la loro indipendenza e sicurezza. L' intento è quello di ricostruire il profilo e il percorso operativo delle signore dell'arte siciliana, di indagarne la specificità del segno, collocarle all'interno di una più vasta visione storico-culturale regionale, anche con riferimento al contesto nazionale e internazionale, di vederle come partecipi e promotrici, con la loro vitalità e intelligenza, di un processo culturale in progress, che anch'esse hanno contribuito ad alimentare e far progredire. La ricerca mira alla scrittura di un capitolo adeguato su un'idea di modernità artistica al femminile recuperata in sede critica, che possa completare percorsi e colmare vuoti finora esistenti. La mostra, con 200 opere esposte, è concepita come una serie di piccole personali, ognuna dedicata ad una singola pittrice, perché attraverso un certo numero di dipinti si possa meglio comprendere l'identità artistica ed umana di ciascuna: un brano importante e ancora quasi del tutto inedito della storia e della cultura artistica siciliana.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra