In mostra fino al 28 giugno
Un capolavoro di Hayez alla mostra MATER

Ritratto della contessa Teresa Zumali Marsili con il figlio Giuseppe, Francesco Hayez, 1833
L. S.
03/04/2015
Parma - La mostra “MATER. Percorsi simbolici sulla maternità”, in programma fino al 28 giugno al Palazzo del Governatore di Parma, aggiunge alla sua raccolta un ospite molto influente: il “Ritratto della contessa Teresa Zumali Marsili con il figlio Giuseppe” (1833), opera di Francesco Hayez.
Il dipinto, proveniente dal Museo Civico di Lodi, rappresenta uno dei vertici raggiunti dal maestro veneziano nel genere della ritrattistica per finezza del segno e qualità introspettive e risale ad uno dei periodi più fecondi della produzione hayeziana, quando la sua influenza sulla corrente del romanticismo non temeva rivali.
La contessa Zumali Marsili si inserisce nel percorso espositivo che esplora i misteri della maternità nella cultura mediterranea, prendendo posto tra le 170 opere archeologiche e artistiche chiamate a raccontre i temi della procreazione e dell’educazione e collocandosi nella sezione "Dalla maternità sacra alla maternità borghese", dedicata in particolare alla trasformazione della famiglia in ambito borghese ottocentesco e alla ridefinizione emotiva della relazione tra la madre e i figli.
Nei giorni di Pasqua e del lunedì dell’Angelo, la rassegna rimarrà aperta dalle 10:00 alle 20:00.
Per approfondimenti:
SCHEDA della mostra "MATER. Percorsi simbolici sulla maternità"
Il dipinto, proveniente dal Museo Civico di Lodi, rappresenta uno dei vertici raggiunti dal maestro veneziano nel genere della ritrattistica per finezza del segno e qualità introspettive e risale ad uno dei periodi più fecondi della produzione hayeziana, quando la sua influenza sulla corrente del romanticismo non temeva rivali.
La contessa Zumali Marsili si inserisce nel percorso espositivo che esplora i misteri della maternità nella cultura mediterranea, prendendo posto tra le 170 opere archeologiche e artistiche chiamate a raccontre i temi della procreazione e dell’educazione e collocandosi nella sezione "Dalla maternità sacra alla maternità borghese", dedicata in particolare alla trasformazione della famiglia in ambito borghese ottocentesco e alla ridefinizione emotiva della relazione tra la madre e i figli.
Nei giorni di Pasqua e del lunedì dell’Angelo, la rassegna rimarrà aperta dalle 10:00 alle 20:00.
Per approfondimenti:
SCHEDA della mostra "MATER. Percorsi simbolici sulla maternità"
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo