L'anima dell'impressionismo risveglia tutti i sensi
Colori, suoni e profumi di Pissarro

Camille Pissarro, La Verger a? Eragny, 1896
E.B.
21/02/2014
Pavia - Visit Different è il motto di Alef Cultural Project, che il 21 febbraio inaugura a Pavia la mostra dedicata a Camille Pissarro, l'artista che scrisse di suo pugno la lettera di fondazione del movimento impressionista e che rappresentò un'importante guida per maestri come Cézanne e Renoir.
Dopo il grande successo di "Monet au coeur de la vie", ammirata da 75.344 visitatori, inizia alle Scuderie del Castello Visconteo un interessante progetto espositivo, che intende stupire nuovamente attraverso un'esperienza di visita insolita e piuttosto distante dalla tradizione.
Passeggiando per le sale, sarà proprio la voce di Pissarro a guidare il pubblico tra gli animati paesaggi francesi, i frutteti e i boulevard parigini, attraverso un allestimento immersivo che li trasporterà tra i profumi della campagna nelle proiezioni dei suoi prati accarezzati dal vento.
Le installazioni multimediali sono state curate dagli N!03, che già nel 2011 avevano inscenato la mostra di Artemisia Gentileschi a Palazzo Reale a Milano.
La mostra rimarrà aperta fino al 2 giugno 2014 e presenterà famose opere provenienti non solo dalla Francia, ma anche da città come Madrid, Belgrado, Rotterdam e Los Angeles. La visita potrà infine proseguire alla Quadreria dell'Ottocento, Collezione Morone dei Musei Civici di Pavia, dove l'arte di Pissarro potrà essere confrontata con quella Giuseppe Pellizza da Volpedo, artista italiano dello stesso periodo ugualmente legato al tema della vita rurale.
Consulta anche:
All'asta il Pissarro confiscato dai nazisti
Dopo il grande successo di "Monet au coeur de la vie", ammirata da 75.344 visitatori, inizia alle Scuderie del Castello Visconteo un interessante progetto espositivo, che intende stupire nuovamente attraverso un'esperienza di visita insolita e piuttosto distante dalla tradizione.
Passeggiando per le sale, sarà proprio la voce di Pissarro a guidare il pubblico tra gli animati paesaggi francesi, i frutteti e i boulevard parigini, attraverso un allestimento immersivo che li trasporterà tra i profumi della campagna nelle proiezioni dei suoi prati accarezzati dal vento.
Le installazioni multimediali sono state curate dagli N!03, che già nel 2011 avevano inscenato la mostra di Artemisia Gentileschi a Palazzo Reale a Milano.
La mostra rimarrà aperta fino al 2 giugno 2014 e presenterà famose opere provenienti non solo dalla Francia, ma anche da città come Madrid, Belgrado, Rotterdam e Los Angeles. La visita potrà infine proseguire alla Quadreria dell'Ottocento, Collezione Morone dei Musei Civici di Pavia, dove l'arte di Pissarro potrà essere confrontata con quella Giuseppe Pellizza da Volpedo, artista italiano dello stesso periodo ugualmente legato al tema della vita rurale.
Consulta anche:
All'asta il Pissarro confiscato dai nazisti
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia e alla Rocca Albornoz di Spoleto dal 31 ottobre al 18 gennaio
L’Umbria omaggia Mimmo Paladino con un percorso in due tappe
-
Mondo | A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Grosseto | A Grosseto dal 17 al 19 luglio
Alle radici del tempo con il Maremma Archeofestival
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia