A Perugia una giornata di studio in ricordo di Lionello Venturi
Perugia, Piazza IV Novembre
29/11/2011
Perugia - Nel cinquantenario della scomparsa di Lionello Venturi (Modena 1885 – Roma 1961), illustre studioso della storia dell’arte e della critica d’arte, l’Università per Stranieri di Perugia, in collaborazione con la Società Dante Alighieri, organizza una giornata di studio a lui dedicata. Con essa si vuole rendere omaggio alla figura di Lionello Venturi richiamando l’attenzione sul suo articolato percorso di ricerca e di studio; l’incontro sarà l’occasione per un approfondimento critico di temi e questioni a lui cari quali il metodo scientifico, per l’individuazione e l’attuazione della didattica (le lezioni nelle università di Torino, di Roma e nella Università per Stranieri di Perugia); l’approccio teorico, legato al divenire artistico all’alba del Rinascimento (Antonello da Messina), nella sua maturità (l’arte veneta, Leonardo da Vinci) e nel passaggio verso il Seicento (Caravaggio); l’impegno, nella trattazione trasversale delle articolate forme dell’arte contemporanea (Cézanne e gli Impressionisti, la pittura astratto-concreta, il collezionismo). A presiedere il comitato scientifico sarà Maurizio Calvesi, grande allievo di Venturi. Appuntamento al 1° dicembre, a partire dalle ore 9.15, presso l’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Perugia.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Restauro e valorizzazione per il sito archeologico romano
Nuova vita al Mausoleo di Sant’Elena e alle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro
-
Udine | Nuovile scoperte dal Fondo ex Pasqualis
Tre monete antiche emergono dal sottosuolo di Aquileia, grazie ai recenti scavi
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”